Prenotazioni Cup nelle parafarmacie, prime adesioni

Nel luglio scorso Confesercenti ed Asl 2 Lucca hanno firmato un protocollo di intesa, al fine di consentire anche alle Parafarmacie di effettuare le prenotazioni Cup. Già due Parafarmacie hanno avuto l’attivazione del servizio: I girasoli a San Marco, in località Acquacalda, e Cura e Natura a S. Anna. “Il protocollo di intesa – spiega la dottoressa Francesca Micheletti titolare della parafarmacia I girasoli e referente sindacale di categoria per Confesercenti- è volto a sviluppare ulteriormente la rete diffusa dei centri di prenotazione (Cup), per agevolare ulteriormente la prenotazione di visite specialistiche ed esami diagnostici da parte dei cittadini. Parlo soprattutto di persone anziane, senza patente o con difficoltà a spostarsi, per le quali la parafarmacia diventa un punto di riferimento socio-sanitario di fondamentale importanza”.
“A breve – aggiunge – anche altre Parafarmacie potranno aderire all’iniziativa, dopo aver completato tutta la formazione prevista. Ringraziamo per questo la Asl 2 che ha compreso l’importanza del progetto e ci ha consentito di attivare questo nuovo servizio e la Confesercenti, in particolare la nostra referente Valentina Cesaretti, che si è adoperata per attivare questo progetto. Riteniamo – dice ancora Micheletti – che questa iniziativa possa essere di stimolo anche per altre realtà essendo una delle prime esperienze che si registrano sul territorio nazionale”. Poi un passaggio sul ruolo delle Parafarmacie. Ancora la referente Confesercenti: “Come associazione di categoria ci stiamo impegnando a sviluppare tutta una serie di nuovi servizi per il cittadino ed auspichiamo che la nostra professionalità possa essere adeguatamente riconosciuta anche a livello nazionale. In tal senso, per noi e per i nostri clienti, sarebbe importante poter dispensare tutti i farmaci di fascia C, ossia quei farmaci vendibili solo dietro prescrizione del medico curante. La dispensazione di questa classe di farmaci nelle parafarmacie non comporta alcun rischio per la salute del paziente in quanto è la presenza stessa del farmacista, laureato ed abilitato, a garantire gli stessi standard di sicurezza e di tutela della salute presenti nelle farmacie. Ogni giorno – conclude la dottoressa Micheletti – , nelle nostre parafarmacie, accogliamo con grande serietà molte persone, soprattutto anziane, che vengono per un consiglio, per farsi misurare la pressione, per avere un confronto con un professionista laureato che dedichi loro un po’ di tempo in più e quell’attenzione che, forse, non sempre trovano nelle farmacie affollate. Da oggi potranno effettuare da noi anche la prenotazione di visite ed esami Cup”.