Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%

19 settembre 2015 | 10:44
Share0
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%
Un’altra isola ecologica in città, la differenziata al 66%

I numeri della raccolta differenziata raggiungono picchi da record mentre un’altra isola ecologica a scomparsa sorge in Piazza S.Gregorio, facendo salire a quota 8 le strutture dislocate nel centro storico. Il nuovo impianto è stato inaugurato questa mattina (19 settembre) dall’assessore Francesco Raspini, dal presidente della commissione ambiente e lavori pubblici, Francesco Battistini, dal presidente del cda di Sistema Ambiente, Matteo Romani e dal direttore di sistema Ambiente Roberto Paolini. Contestualmente sono stati resi noti i dati relativi alla raccolta differenziata, che fanno registrare un trend più che positivo: con il 66,3% (oltre 21.000 tonnellate), infatti, il Comune di Lucca si conferma il più virtuoso della Toscana per percentuale di rifiuti avviati a recupero, contro il 50% che si registrava nel 2012, ad inizio mandato.

Un’impennata, questa, dovuta all’estensione del sistema di raccolta domiciliare. Incoraggiante anche il dato relativo alla quantità dei rifiuti prodotti nell’area comunale, che da 37.650 tonnellate al 31 luglio 2012 è sceso a 32.356 tonnellate al 31 luglio scorso, facendo di fatto raggiungere una diminuzione del 14%. A calare è anche il quantitativo dei rifiuti indifferenziati: dalle 18.580 tonnellate del 2012 si è passati infatti a 10.899 tonnellate nel 2015. Con l’estensione del porta a porta all’intera area comunale entro la fine dell’anno si prevede una percentuale complessiva di raccolta differenziata pari al 70%.
In questo contesto l’amministrazione ha portato a compimento la realizzazione dell’ultima struttura di raccolta differenziata prevista dal lotto inaugurato a marzo. Come già avviene per le altre sette, anche l’isola di piazza S. Gregorio sarà dotata di un sistema di videosorveglianza ed entro fine novembre saranno tutte quante rese accessibili unicamente per i residenti del centro storico, previa lettura della tessera sanitaria, senza vincoli di orario.
“Si tratta forse dell’opera meglio riuscita – ha commentato Raspini – perché oltre a facilitare la raccolta differenziata ha permesso di riqualificare questa particolare area del centro storico, aprendo altresì uno scorcio suggestivo sulla Torre Guinigi. Il lotto di lavori è partito a marzo con la realizzazione dell’isola in via di Piaggia e a settembre siamo riusciti a completare ben quattro impianti: sintomo, questo, della validità e della professionalità di operatori e amministratori. I dati della differenziata sono sicuramente soddisfacenti, ma il nostro intervento non si esaurisce qua, anzi: per il 2016 cercheremo di migliorare la qualità dei rifiuti”. I lavori per la predisposizione della struttura di raccolta sono stati accompagnati da interventi di bonifica dell’area circostante, che hanno contribuito alla valorizzazione di una zona che sta tornando ad essere fiore all’occhiello del tessuto cittadino. “Un’opera di riqualificazione ambientale – ha dichiarato Battistini – che si inserisce a pieno titolo nel percorso di valorizzazione della zona del Carmine. Il fatto che si siano stabilizzati i dati relativi alla differenziata dimostra che si è affermata una cultura ambientale diversa: tutte le iniziative dell’amministrazione comunale si sono ispirate ad una logica di accrescimento della sensibilità e della coscienza ambientale dei cittadini, con risultati evidentemente molto positivi”.
La realizzazione delle 8 isole a scomparsa rappresenta indubbiamente un’efficace arma nella lotta all’abbandono indiscriminato dei rifiuti, ma l’impegno dell’amministrazione comunale sul versante del decoro urbano non si fermerà qui: è infatti prevista la costruzione di altre due strutture, in via Cesare Battisti (vicino Palazzo Santini) e nella Corte del Biancone, a partire da questo autunno.

Jasmine Cinquini

FOTO – L’inaugurazione dell’isola ecologica in piazza S. Gregorio