Rifiuti, la commissione ambiente: “Avanti così, ok la rivoluzione del porta a porta in centro”

Raccolta differenziata dei rifiuti, i dati sui risultati raggiunti convincono la maggioranza ad andare avanti sul percorso tracciato fino ad oggi. Lo dicono i componenti di maggioranza della commissione lavori pubblici e ambiente del Comune di Lucca, il presidente Francesco Battistini e i consiglieri Marcello Allegretti, Ruggero Buchignani e Paolo Moriconi. “Esprimiamo – scrivono – grande soddisfazione per i risultati sulle percentuali di raccolta differenziata raggiunti nella nostra città. La progressiva estensione del porta a porta a tutto il territorio comunale, l’impegno per diminuire la produzione di rifiuti indifferenziati aumentando quella di rifiuti avviati a recupero, la costruzione di una politica sui rifiuti ispirati a canoni di sostenibilità e rispetto dell’ambiente erano punti cardine del programma elettorale dell’Amministrazione Tambellini. L’idea è quella di trasformare un problema, i rifiuti, in una ricchezza, facendoli diventare materie prime da reimmettere nel circuito economico senza sfruttare altre risorse naturali e riducendo al massimo i costi economici ed ambientali dello smaltimento di quella frazione che è impossibile riciclare. Per questo motivo è incoraggiante riscontrare che, dopo tre anni dall’inizio del mandato, gli sforzi dell’amministrazione e dei cittadini non sono stati vani”.
“I dati parlano chiaro – proseguono i consiglieri – . Nel 2012, quando il porta a porta era limitato a poche frazioni, la percentuale di rifiuto indifferenziato conferito in discarica era superiore al 50%; oggi è sotto il 35% con un quantitativo assoluto che è sceso dalle 18.000 tonnellate del 2012 alle 10.000 di oggi. Per questo motivo chiediamo all’amministrazione di proseguire con determinazione sulla strada intrapresa, cercando di migliorare ulteriormente questi numeri realizzando velocemente l’estensione del sistema di raccolta porta a porta nelle zone ancora non servite. Apprezziamo, inoltre, la proposta dell’assessore Raspini, concertata con noi consiglieri e con l’azienda, sulla nuova modalità di raccolta in centro storico. Nonostante gli sforzi, infatti, è sotto gli occhi di tutti che il sistema del ritiro dei rifiuti nel centro cittadino deve ancora essere messo a punto sia sotto il profilo della qualità della raccolta che sotto il profilo del decoro urbano. C’è bisogno, certo, della collaborazione dei cittadini e dei commercianti – che dovranno essere adeguatamente coinvolti e informati su tutte le novità che si metteranno in atto – ma soprattutto c’è bisogno di allestire un sistema diverso da quello attuale. A questo riguardo ci sembra che le proposte annunciate vadano nella direzione giusta. Da un lato c’è bisogno di riequilibrare l’organizzazione delle risorse umane di Sistema Ambiente tra centro e periferia, anche nell’ottica di aumentare alcuni servizi esterni che oggi la società non riesce a svolgere con continuità. Dall’altro devono essere introdotti meccanismi che facilitino la vita al cittadino e al contempo lo responsabilizzino. L’idea di proseguire con la costruzione di altre 4 isole a scomparsa e di organizzare il porta a porta nel centro storico – dove non é possibile l’uso del bidoncino – con la consegna di sacchetti trasparenti può portare davvero ad un effettivo miglioramento della qualità e dell’efficacia del servizio reso”.