Lavoro e prospettive, a Lucca la giornata delle professioni

23 settembre 2015 | 11:30
Share0
Lavoro e prospettive, a Lucca la giornata delle professioni

Nel primo weekend di ottobre gli ordini professionali si riuniscono e invitano tutta la cittadinanza a partecipare ad un dibattito costruttivo e di confronto per dialogare sulle problematiche, le attività e le prospettive di crescita di ogni singola professione, in maniera da comprendere meglio il ruolo vero del professionista e la funzione al suo interno. Si chiamano Le Giornate delle professioni, e vedono la partecipazione di ben undici ordini professionali della provincia di Lucca – agronomi, agrari, architetti avvocati, commercialisti, ingegneri, consulenti del lavoro, geologi, geometri, medici e notai – che si incontrano per la prima volta ad un unico tavolo per creare un evento da inserire nel calendario annuale della città.

Tra i sostenitori il comune e la prefettura di Lucca, Regione toscana e camera di commercio di Lucca, la fondazione cassa di risparmio di Lucca, fondazione banca del monte di Lucca e fondazione Giuseppe Pera insieme al contributo della cassa di risparmio di Lucca, Pisa e Livorno, Banco Popolare, banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, la banca di Pisa e Fornacette, la banca del monte di Lucca, teleConsul editore, alfaService e officeline.
Il progetto, presentato stamani (23 settembre) a Palazzo Orsetti, prevede dalle 9,30 alle 12,30 di venerdì 2 ottobre dieci incontri in contemporanea sparsi in molti luoghi della città, con tema Obiettivo futuro: il ruolo dei professionisti nella trasformazione economica e sociale del paese, mentre nel pomeriggio nel complesso di San Francesco è in programma dalle 15 alle 19 una tavola rotonda rivolta al mondo politico e istituzionale con tema Comunicare il valore: professioni a confronto sui principi etici, economici, sociali e culturali. La serata si concluderà con un concerto gratuito aperto a tutti offerto dall’amministrazione e dai ragazzi del liceo musicale di Lucca.
La giornata del 3 ottobre sarà una sorta di incontro in piazza tra le professione e la cittadinanza sotto Palazzo Pretorio.
Grande entusiasmo da parte della vicesindaco Ilaria Vietina la quale presenta l’evento come un’importante e originale occasione per affrontare tante questioni rilevanti e nel quale ciascun ordine studia le tematiche specifiche da un punto di vista formativo e di valori, dando vita ad un progetto che vede un lavoro di raccordo di coordinamento e collaborazione non scontato, raggiungendo una sintonia tra i diversi ordini.
L’avvocato Carla Guidi, rappresentante degli ordini lucchesi, tiene a precisare che si tratta di una nuova frontiera del dialogo tra ordini professionali, con lo scopo di mettere insieme esperienze di confronto tra 11 “saperi” diversi, ognuno per la specificità che ha in termini di garanzia ai cittadini, soprattutto in un momento che la crisi mette in difficoltà un servizio ed è quindi importante trovare la forza per mettere da parte le diversità e agire in maniera unita.
A presentare l’evento anche Elvio Cecchini, rappresentante ordine architetti, Francesco De Stefano, rappresentante ordine notai, Luciana Conti, consulente del lavoro, Giuliana Scatena, ordine dei geometri,
Carla Saccardi, per l’ordine dei commercialisti, Maria Grazia Fontana, rappresentante ordine avvocati, e
Simone Sartini per l’ordine dei geologi della Toscana.

Valentina Polieri