Mariani: “Con la riforma della Protezione civile si supera la logica dell’emergenza continua”

23 settembre 2015 | 16:05
Share0
Mariani: “Con la riforma della Protezione civile si supera la logica dell’emergenza continua”

“Con l’approvazione alla Camera della Delega al governo per il riordino delle disposizioni in materia di Protezione civile il Pd rende un buon servizio al Paese. Un territorio fragile come l’Italia, soprattutto in aree in cui i rischi potenziali si sommano, ha infatti bisogno di un sistema dell’emergenza trasparente, efficace e utile anche nella gestione delle fasi successive alla calamità: necessità che abbiamo più volte toccato con mano anche nella nostra provincia di Lucca”. E’ quanto afferma l’onorevole Raffaella Mariani, relatrice in commissione Ambiente del provvedimento che ha avuto il via libera da Montecitorio, sottolineando la farraginosità della normativa che si andrà a superare.

“L’obiettivo principale del riordino – spiega ancora  è quello di coniugare semplificazione e sempre maggiore efficacia a tutela della sicurezza dei cittadini e dei loro beni primari. Questo ricercando la maggiore coerenza tra strumenti nazionali e regionali per garantire certezza e omogeneità territoriale nelle risposte date alle comunità colpite e valorizzando allo stesso tempo l’apporto indispensabile del volontariato organizzato e del sistema pubblico di Protezione civile”. Con le nuove misure, aggiunge l’onorevole Mariani si afferma “una cultura della prevenzione anche con il coinvolgimento dei cittadini, permettendo così di superare la logica delle continue emergenze, specie nei territori più fragili e caratterizzati da una particolare frequenza di eventi calamitosi. Con gli stessi strumenti si prevedono risorse economiche certe per la ricostruzione e misure fiscali e di aiuto per i cittadini e le imprese coinvolti nelle calamità e si stabilisce la fondamentale certezza nei tempi di intervento del sistema pubblico. Non dobbiamo poi dimenticare che il coinvolgimento della comunità scientifica e degli ordini professionali è di supporto alla formazione delle istituzioni e dei cittadini, anche per recuperare i ritardi nella stesura dei piani di protezione civile che molti territori ancora registrano”.