Sicurezza nel trasporto delle merci, convegno a Palazzo Ducale

23 settembre 2015 | 11:07
Share0
Sicurezza nel trasporto delle merci, convegno a Palazzo Ducale

Saranno illustrati venerdì (25 settembre), a Palazzo Ducale, i risultati del progetto transfrontaliero Lo.Se sulla logistica e sulla sicurezza del trasporto merci, nell’ambito del programma europeo Italia/Francia Marittimo. Nella Sala Tobino della Provincia di Lucca, dalle 9,30, infatti, si ritroveranno i rappresentanti degli enti e dei soggetti partner del progetto che, dal 2012, ha coinvolto amministratori, funzionari ministeriali, regionali, ed esteri, tecnici esperti di mobilità, di trasporti e di incidenti ferroviari, nonché investigatori e docenti universitari su una questione – il trasporto delle merci e delle persone, appunto – che, all’interno dell’area di cooperazione, rappresenta circa il 20% del Pil con un trend di crescita del 2,5% annuo.

La Provincia di Lucca, capofila del progetto, in accordo coi partner internazionali, ha scelto, non a caso, Viareggio, per dare avvio al progetto Lo.Se. che ha contribuito all’individuazione di alcune buone pratiche per il trasporto delle merci, ponendo un’attenzione particolare alle merci pericolose. L’incidente accaduto a Viareggio il 29 giugno 2009, infatti, ha portato alla ribalta in maniera drammatica il tema della sicurezza dei trasporti e l’esigenza di salvaguardare l’incolumità delle persone rispetto ai flussi di traffico che si sviluppano sul territorio.
Il progetto Lo.Se. – con un budget di circa 2 milioni di euro – punta alla riduzione del rischio derivante dalla circolazione delle merci e dei trasporti pericolosi, nonché alla diminuzione dell’impatto dovuto alla circolazione dei medesimi sui sistemi di viabilità e ambientali, utilizzando gli strumenti dell’ICT (Information-Communication-Technology) sia per la gestione dei flussi di traffico, sia per l’informazione all’utenza. In particolare, il progetto approfondisce la mobilità lungo le reti stradali e autostradali, le aree portuali e fluviali e i centri urbani nei territori delle amministrazioni che aderiscono al programma transfrontaliero. Ecco il programma della giornata che sarà moderata dalla giornalista Donatella Francesconi. Dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini, e del Prefetto di Lucca, Giovanna Cagliostro, sarà l’arch. Francesca Lazzari, dirigente della Provincia di Lucca e coordinatrice delle attività dell’ente del progetto Lo.Se ad aprire l’incontro con un intervento incentrato sull’attività e i risultati del progetto, mentre l’Ing. Fabio Croccolo, del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, parlerà del miglioramento delle strategie del trasporto merci. Seguiranno i contributi del Prof. ing. Antonio Pratelli (Università di Pisa); dell’ing. Mariano Tusa, comandante del Vigili del Fuoco di Lucca; del Dott. Calogero La Porta, comandante della Polizia stradale di Lucca, dell’ing. Roberto Lucani; esperto in incidenti ferroviari; dell’ing. Fabrizio D’Errico, esperto in incidenti industriali. La sessione istituzionale sarà chiusa dall’ing. Marco Bartolini, della direzione tecnica di Trenitalia.
Nel pomeriggio si aprirà la sessione tecnica del convegno con gli interventi dei rappresentanti dell’Ufficio dei trasporti della Corsica, della Provincia di Sassari, delle amministrazioni provinciali di Pisa e Livorno, del Comune di Genova e nuovamente della Provincia di Lucca. A conclusione, i partner sottoscriveranno un documento di raccomandazioni che, sulla base delle attività svolte all’interno del progetto, proporrà alla Comunità Europea strategie e azioni incentrate sulla riduzione del rischio e destinate ad essere considerate come valido supporto a future attività di prevenzione che di gestione emergenziale. Informazioni e il programma completo possono essere consultati su: http://www.lose-2013.eu/convegno-di-chiusura-del-progetto-lose/