
Verso un nuovo regolamento di polizia locale. A chiederlo, in una mozione passata all’unanimità in consiglio comunale nella seduta di martedì sera, a firma di Andrea Pini del gruppo misto e dei consiglieri di Lucca Civica Cantini, Giovannelli e Curione, è l’assise presieduta da Matteo Garzella.
Una mozione che nasce, principalmente, dalla necessità di reintrodurre nel testo la possibilità per i bambini di giocare a pallone nei parchi e nelle aree a verde pubblico, attualmente vietata.
“Ad oggi – hanno detto Pini e Giovannelli illustrando la praticha – a stretta norma di regolamento, gli unici luoghi in cui sia consentito il gioco con la palla sono i campi da calcio; ne deriva quindi che ogni bambino che dà un calcio ad una palla in qualsiasi spazio verde o parco pubblico è sanzionabile. Non solo: scorrendo tra le norme del regolamento di polizia urbana si ha l’impressione di essere proiettati in un mondo totalmente estraneo al nostro. Vengono infatti normate attività come il trasporto di letame in pubblica via, del ghiaccio, il lavoro dei lustrascarpe e altro. Un regolamento, datato 1943, di scarso aiuto nel gravoso lavoro della Polizia Municipale”.
“Serve mettere mano al regolamento – spiega Andrea Pini nel suo intervento – perché la società nel suo insieme è cambiata e, nello specifico, Lucca è cambiata. Cominciamo a capire, finalmente, il potenziale che la nostra stupenda città ha in termini di attrattiva turistica. L’assetto economico si è giustamente spostato in questo senso e pertanto il regolamento di polizia urbana deve seguire questi cambiamenti, anche con una maggiore attenzione al decoro”. Il consigliere Giovannelli di Lucca Civica, nel suo intervento, sottolinea che il regolamento fa addirittura riferimento quale autorità suprema, non al sindaco, ma al podestà. Con la mozione di Pini (gruppo misto), sottoscritta anche dal gruppo consiliare di Lucca Civica, si individueranno quindi spazi idonei per consentire il gioco con la palla ai bambini, laddove vi sono le opportune condizioni, e soprattutto si apre un percorso importante di revisione del regolamento, in collaborazione con gli stessi vigili urbani.
Una mozione che è stata condivisa anche dalla consigliera Beatrice Piantini, che ha però chiesto il coinvolgimento nel percorso anche del consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze e dalla consigliera Pd, Valentina Mercanti, che ha sottolineato l’importanza, per i bambini, di sani stili di vita che li allontanino dalle abitudini sedentarie.