All’ex Cavallerizza sbarca un big dei Games

25 settembre 2015 | 15:29
Share0
All’ex Cavallerizza sbarca un big dei Games

Sarà una “major” dei videogiochi ad occupare per la prima volta i bellissimi spazi recuperati dell’ex Cavallerizza. Il progetto di restyling è ormai ultimato: mancano gli ultimi ritocchi, poi la struttura sarà disponibile ad accogliere, insieme al prato del Marchese, i nuovi spazi di espansione dell’area Games, che si dividerà tra questa zona e quella dell’ex campo Balilla. La conferma che le opere siano ormai al rush finale e che la struttura sarà disponibile per il via a Lucca Comics and Games è arrivata stamani (25 settembre) nel corso di un sopralluogo della commissione lavori pubblici di Palazzo Santini, guidata dal presidente Francesco Battistini, capogruppo del Pd. Un tour cominciato di primo mattino con il sopralluogo ad un altro edificio simbolo della città, rimesso a nuovo con i fondi dei Piuss.

L’ex Cavallerizza è stata trasformata in un grande auditorium che potrà ospitare fino a 250 posti a sedere (Leggi). Nell’area di circa 1.300 metri quadrati complessivi troverà ospitalità, in una sezione apposita anche il nuovo centro di accoglienza turistica, che sarà trasferito qui dall’edificio dell’ex Dogana. Ma è stata realizzata anche una sala riunioni che sarà sede dell’Osservatorio turistico di destinazione. In altri 150 metri quadrati ci sarà un open space dedicato al web marketing, con postazioni multimediali dove i turisti potranno avere accesso a tutte le informazioni relative all’accoglienza, dallo shopping, alla ricezione alberghiera, fino ai ristoranti e ai luoghi d’arte.
“Un recupero – ha sottolineato il presidente della commissione, Francesco Battistini – che ha saputo valorizzare questo gioiello. L’intervento è stato reso attuale e più funzionale da una revisione accurata dell’iniziale progetto previsto dai Piuss. Le opere, assicurano i tecnici, sono vicinissime alla conclusione e saranno rispettati i tempi di consegna previsti”. Lo hanno confermato anche il geometra Stefano Parenti e il responsabile del cantiere che hanno accompagnato i consiglieri nel sopralluogo all’ex Cavallerizza.
E in effetti l’organizzazione di Lucca Comics and Games Srl è già all’opera e attende soltanto l’ufficialità della disponibilità dell’ex Cavallerizza per definire il contatto con una grossa azienda del settore games che vuole allestire qui un padiglione monotematico (Leggi). “L’area dedicata ai videogiochi sarà completata dai padiglioni che verranno sistemati sul prato del Marchese – spiega il direttore Renato Genovese -: questa sezione andrà ad integrare quella che resta all’ex Campo Balilla. In questo allestimento sarà privilegiata la visibilità, più della quantità, in modo da evitare che, come accaduto l’anno scorso, a causa del grandissimo afflusso, il padiglione debba essere chiuso temporaneamente. Inoltre il collegamento con l’area Games nella zona di Piazzale Verdi costituirà l’ideale proseguimento di un percorso alla conquista di nuovi luoghi del centro finora inutilizzati dalla manifestazione”.
Una sorta di pre-inaugurazione in grande stile si prepara dunque per l’ex Cavallerizza: il nuovo centro di accoglienza turistica, secondo la road map ripercorsa stamani dalla commissione lavori pubblici, dovrebbe essere trasferito nell’edificio già a dicembre.
Sono invece conclusi, come è noto, i lavori di recupero del teatro del Giglio, che sono stati il naturale proseguimento delle opere che erano già state eseguite in precedenza dall’amministrazione comunale (Leggi). I lavori iniziati a marzo, attraverso quattro lotti funzionali – costo complessivo 791.761 euro – sono andati quindi a completare l’adeguamento dell’impianto elettrico e di quello di condizionamento. Sono stati rinnovati inoltre tre blocchi di bagni posti sul lato orientale del teatro rispettivamente al primo, secondo e terzo ordine di palchi. Sono stati sostituiti gli impianti tecnologici, i sanitari, i pavimenti, i rivestimenti e le rifiniture, tutto in armonia con le atmosfere presenti negli spazi dedicati al pubblico teatro. Questa mattina la commissione ha esaminato anche alcune questioni sollevate dalla consigliera comunale del Movimento Cinque Stelle, Laura Giorgi. Il presidente Battistini, in particolare, ha fatto notare che non sussistono questioni di inagibilità del palchetto 1 del terzo settore e che, quanto ai bagni, sono stati recuperati i tre blocchi sul lato orientale del teatro rispettivamente al primo, secondo e terzo ordine di palchi.
I consiglieri, accompagnati dal direttore generale Manrico Ferrucci, hanno visitato anche i locali della biglietteria unica della città, anch’essi recentemente ristrutturati. L’intenzione è quella di procedere ad una ulteriore riorganizzazione per far convivere la biglietteria con quelle delle più importanti manifestazioni cittadine, come il Lucca Summer Festival e il Photolux.