Papi: “Boccherini, più collaborazioni verso statizzazione”

25 settembre 2015 | 08:36
Share0
Papi: “Boccherini, più collaborazioni verso statizzazione”

“Sono molto soddisfatto e onorato del risultato ottenuto alle elezioni per la direzione del Boccherini. Credo che l’altissima percentuale di consensi sia non solo un’attestazione di fiducia e stima dei colleghi nei miei confronti, ma esprima anche un forte apprezzamento per il lavoro svolto dal direttore GianPaolo Mazzoli in questi anni”. Sono le parole di Fabrizio Papi, eletto ieri (24 settembre) nuovo direttore dell’istituto musicale Boccherini (Leggi l’articolo). “Personalmente – annuncia Papi – mi porrò in una linea di continuità con la sua azione, per un’ulteriore crescita didattica e artistica dell’Istituzione. Il collegio dei docenti del Boccherini dimostra oggi più che mai di saper essere una squadra vincente, che lavora unitariamente per il successo di un’Istituzione storica, fondamentale nella definizione di Lucca quale città della musica”.

Il nuovo direttore, che darà il via al suo mandato con l’inizio del nuovo anno accademico (1 novembre), ha annunciato infatti i primi obiettivi che intende compiere, tra cui la realizzazione di un ulteriore radicamento dell’Istituto in città e nel territorio attraverso collaborazioni con le maggiori istituzioni musicali e culturali cittadine, l’aumento delle iscrizioni attraverso un incremento dell’organizzazione e della qualità della didattica, l’attenzione alle attività di produzione artistica, con particolare riguardo alle orchestre dell’Istituto e alla formazione professionale degli studenti, l’incremento delle partnerships internazionali e soprattutto un’azione costante, di concerto con l’amministrazione e gli altri istituti musicali non statali, per conseguire la statizzazione. Fabrizio Papi è diplomato in pianoforte e in composizione, e laureato in lettere. All’attività concertistica, svolta nei primi anni della sua carriera, ha affiancato in seguito quella didattica e musicologica. Dal 1986 è professore di Lettura della partitura all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Luigi Boccherini” di Lucca, del quale è già stato direttore dal 2003 al 2006. Dal 2009 al 2012 è stato professore a contratto presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Pisa. È autore di apprezzati studi sul pianismo romantico e biedermeier.