Ultimo giorno per visitare Fashion in Flair a Villa Bottini

26 settembre 2015 | 13:33
Share0
Ultimo giorno per visitare Fashion in Flair a Villa Bottini

Ultimo giorno per visitare Fashion in Flair, la mostra-mercato dedicata alle eccellenze artigianali made in Italy. Domani, infatti, calerà il sipario sulla quarta edizione della manifestazione che ha portato in città i migliori rappresentanti italiani della qualità manifatturiera applicata alla moda. Sono 90 gli espositori che hanno allestito le proprie creazioni nelle sale affrescate di Villa Bottini, proponendo prodotti unici: gioielli fatti a mano, cappelli elaborati, abiti di grande qualità, capaci di coniugare l’originalità con la praticità della vita di tutti i giorni. Poi i profumi, i complementi d’arredo, la baby fashion, le scarpe artigianali e opere di design introvabili altrove. All’esterno, invece, il Fashion Lab, il laboratorio per la cura e il benessere della persona. Domani, dalle 12 alle 13,30, si parlerà di fisioestetica con il Centro Medico Martini, mentre lo Studio Pilates Lucca terrà, dalle 10 alle 11,30, una lezione sul corso Matwork, Benessere in giardino, incentrata sul metodo Covatech. Seguirà My Life Cosmetics, che dalle 18 alle 20 presenterà Opatra Dermisonic e ObeyYourBody, la tecnologia che si sposa con la natura per i trattamenti cutanei. Dalle 15 alle 17,30, infine, un workshop con LefotodiRiccardo sulla nuova frontiera della fotografia per bambini. Nel parco, invece, l’angolo del cibo di qualità continuerà a sfornare prelibatezze. Merito dello street food, con l’ape Piaggio dei prodotti siciliani, Lùbar, e il Caràvin Street Wine, il primo truck italiano dedicato alla cultura del vino. Al dolce ci pensa invece la pasticceria e cioccolateria Le Bontà, mentre tra gli espositori toscani del cibo e del bere ci sono Birroir, il birifficio artigianale di Capannori, l’Antico Forno Santi, l’azienda agricola Marzalla, con il suo Vinsanto, la Bottega del Tartufo, il laboratorio artigianale La cucina di Annalisa, Tea-Ciok, i Liquori Morelli con i suoi distillati di prima qualità, le composte, le mostarde e gli sciroppi di Maestà della Formica, che crea le sue invenzioni a Careggine, all’interno del Parco delle Alpi Apuane, Zenzero e Cannella con le spezie e per concludere l’area ristoro tenuta dal bar Pult Bigusto, che preparerà spuntini per l’ora di pranzo. Anche per domani, l’orario della manifestazione, che si regge, tra gli altri, sulla preziosa collaborazione dell’Isi “S.Pertini” di Lucca, i cui alunni gestiscono il servizio accoglienza dell’evento, sarà dalle 10 alle 20. L’ingresso è gratuito.