Mense scolastiche più moderne, le segnalazioni online

28 settembre 2015 | 11:14
Share0
Mense scolastiche più moderne, le segnalazioni online

Sono risultati importanti quelli ottenuti grazie all’adesione del Comune di Lucca al progetto OltreBampè- bambini e prodotti agricoli di eccellenza, promosso dalla Comunità europea per l’anno scolastico 2014/2015. Ventitré scuole coinvolte (d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado) per un totale di 1.573 alunni, insegnanti e genitori, 9 aziende agricole e 2 cooperative agricole locali, oltre a Caritas diocesana, mercato contadino di Lucca, Università di Firenze e Centro di formazione, ricerca e comunicazione sull’educazione sensoriale alimentare e del gusto di Prato. Ora il progetto è pronto ad essere riavviato nelle scuole: per i genitori sarà possibile inviare segnalazioni o reclami al Comune sul servizio mense attraverso una nuova piattaforma online.

“L’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alle politiche formative Ilaria Vietina – grazie a questo progetto finanziato da risorse della Comunità europea, ha potuto arricchire il servizio di refezione scolastica di contenuti di alta qualità, sia a livello materiale, con la ristrutturazione di due mense scolastiche che sono state rese più funzionali e accoglienti, ma soprattutto a livello immateriale, con tutta una serie di iniziative volte a rendere gli alunni, i genitori e il corpo docente più consapevole dell’atto stesso del mangiare, che non significa semplicemente consumare un pasto, ma vuol dire nutrirsi stando insieme”. “Inoltre – ha aggiunto la Vietina – ha permesso di sostenere le produzioni d’eccellenza del nostro territorio. Perciò questo progetto riguarda ovviamente la scuola, ma anche il settore produttivo.”
Il progetto OltreBampè nel Comune di Lucca si è sviluppato sue due principali linee d’intervento: investimenti di natura materiale, con la ristrutturazione e l’adeguamento degli spazi dedicati alla somministrazione e al consumo dei pasti in due scuole pilota, la primaria Pascoli del centro storico e la primaria Pascoli di Saltocchio, al fine di ottimizzare la qualità e l’efficienza del servizio mensa; investimenti di natura immateriale che hanno riguardato la promozione di reti di piccoli e medi produttori locali e percorsi di formazione ed educazione alimentare per rafforzare la conoscenza dei prodotti agroalimentari di qualità a filiera corta e la diffusione dei prodotti locali d’eccellenza. L’insieme di tali interventi ha consentito di coniugare le tematiche educative della corretta alimentazione a quelle dello sviluppo delle piccole e medie aziende locali, e di capitalizzare pienamente le linee guida transfrontaliere per l’innovazione delle politiche sulla ristorazione scolastica elaborate nel progetto originario. “Bisogna ricordare- è intervenuta la Vietina- che la mensa fa parte dell’orario scolastico ed è perciò un momento educativo importante”.
Grazie al progetto Oltrebampè, è stato possibile realizzare uno strumento informatico per favorire la comunicazione con le famiglie. Si è pensato di intervenire per migliorare la gestione delle schede di valutazione del servizio di ristorazione scolastica ed agevolarne la compilazione e l’invio agli uffici da parte dei componenti delle commissioni mensa attive presso le scuole del Comune di Lucca.
La procedura è accessibile anche a tutti i genitori per ciò che riguarda i reclami, i suggerimenti, la consultazione dei report di valutazione. “Attraverso un’attenta analisi delle criticità rilevate con la gestione cartacea che ci aveva accompagnato finora – spiega la Vietina -, si è cercato di rendere più semplice la compilazione delle schede mantenendo i dati significativi per poter avere una valutazione oggettiva e complessiva del servizio e del gradimento da parte dei bambini e delle bambine che pranzano a scuola. Una criticità che veniva rilevata da parte di molti genitori era la modalità di invio delle schede all’ufficio; una volta compilate, le schede venivano inviate dalle scuole o dagli stessi genitori, alle dirigenze scolastiche che a loro volta provvedevano ad inviarle all’ufficio via fax o a mezzo mail, invio che molto spesso avveniva con notevoli ritardi, vanificando di fatto le segnalazioni, in particolare quelle relative ad eventuali criticità che richiedevano un intervento correttivo immediato. Con l’attivazione di questa nuova procedura le schede arrivano all’ufficio in tempo reale, perché l’invio avviene on-line, e ciò consente di capire nell’immediato le valutazioni relative al servizio, vedere le eventuali criticità ed apportare i dovuti correttivi in modo tempestivo”.
Le schede che riportano le principali segnalazioni degne di rilievo saranno oggetto di un “alert” che mette in condizioni l’ufficio di conoscere immediatamente: il consumo del piatto da parte degli alunni inferiore al 25%; il mancato rispetto della procedura delle diete speciali.
Come funziona. Dall’anno scolastico 2015-2016 le schede di valutazione del servizio di ristorazione scolastica potranno essere compilate da parte dei genitori che fanno parte delle commissioni mensa collegandosi on line all’indirizzo: http://serviziomense.comune.lucca.it/
Ogni genitore riceverà via maiusername e password per poter accedere alla sezione della compilazione ed all’invio delle schede di valutazione on line. Ogni utente può compilare al massimo 1 questionario al giorno per ogni tipo di scuola. I dati relativi alla valutazione complessiva del servizio ed al gradimento dei piatti in menu da parte degli utenti del servizio, saranno elaborati e costantemente aggiornati in modo da essere direttamente visibili on line a tutti i genitori interessati. Sarà inoltre possibile da parte di tutti i genitori i cui figli sono iscritti al servizio di ristorazione scolastica, inviare suggerimenti o reclami che saranno verificati e presi incarico dall’ufficio. In un primo momento di prova, i componenti della commissione mensa potranno utilizzare, se credono, la scheda in formato cartaceo scaricabile on line.
I report saranno effettuati sulla base dei dati contenuti nelle schede di valutazione in base al periodo desiderato; per poterli consultare sarà necessario inserire: data inizio e data fine. Il report mostra le seguenti info: valutazione complessiva sulla fase di distribuzione per ogni voce della scheda (quante schede hanno riportato “buono”, quante “mediocre” etc etc..); valutazione complessiva sulla qualità del servizio (come sopra); valutazione complessiva sul servizio (come sopra); gradimento piatti proposti separato per tipologia di scuola (infanzia- primaria-secondaria di I grado).
Per il progetto Bampè il menù delle mense scolastiche è stato elaborato da una nutrizionista, con la supervisione della Asl e sotto le linee guida regionali e nazionali; oltre all’elaborazione del menù, la nutrizionista ha avuto un ruolo diretto nell’educazione alimentare, mettendosi a disposizione per l’incontro con alcuni genitori che ne hanno richiesto l’intervento per questioni individuali.
Inoltre il progetto ha focalizzato l’attenzione anche contro lo spreco alimentare, agendo concretamente con la raccolta dei pasti integri non consumati e con la loro distribuzione alle mense di solidarietà. “In questo modo si è sensibilizzato i bambini a non sprecare cibo – ha considerato la Vietina – e si è cercato di adempiere anche ad altri bisogni della città”.
I prodotti agricoli di eccellenza sono stati inseriti in tutte le scuole del Comune di Lucca, circa 80, mentre i progetti di educazione alimentare sono stati effettuati soltanto nelle scuole che ne hanno fatto richiesta.

Simona Alfani