Tre giorni ecosostenibili al Foro Boario con Artetica

28 settembre 2015 | 11:18
Share0
Tre giorni ecosostenibili al Foro Boario con Artetica

Manca poco all’apertura della quinta edizione di Artetica, l’appuntamento che nasce da un progetto che riunisce idee e prodotti pensati per un mondo sostenibile. La manifestazione dedicata all’eco-sostenibilità, al sociale, al buon cibo e all’artigianato, prevede una mostra mercato e un ricco programma di conferenze, laboratori ed eventi. Artetica prenderà il via il 2 ottobre al Foro Boario di Lucca alle 18, con una serata dedicata alla musica e alle band emergenti del territorio che, numerose, hanno accolto l’invito dell’agenzia Ecoeventi.

Il 3 e il 4 ottobre poi, come di consueto, al via la mostra mercato e i cicli di conferenze ed eventi per dare vita a una due giorni che si rinnova con tematiche e contenuti sempre attuali e di grande interesse. In programma inoltre una serie di laboratori gratuiti per bambini su temi del riciclo e sulla sensibilizzazione all’ambiente. Feng Shui, bioenergetica, neuroscienze, educazione sostenibile e tantissimo altro saranno i fulcri degli interventi che si avvicenderanno nell’auditorium del Foro Boario. Spettacoli, yoga della risata, momenti di meditazione e tanta musica faranno da cornice ai banchi di eco-artigiani, cosmesi biologica ed editoria. All’interno del Foro Boario sarà installata un mostra dedicata all’ecologia e al riciclo a cura dell’associazione ArteInLucca che opera da anni con i suoi 50 artisti professionisti del territorio lucchese. Sabato (3 ottobre) alle 11 sarà presentata una tavola rotonda a cui parteciperanno le associazioni ecologiste del territorio lucchese. Evento coordinato e promosso da Alessio Ciacci, personaggio Ambiente italiano dell’anno 2012, già assessore all’Ambiente a Capannori e attualmente Presidente di alcuni Osservatori Rifiuti Zero istituiti da comuni italiani.
Tanti eventi interessanti in programma anche domenica 4 ottobre: alle 16 One Veg Show in cui Lorenzo “Veg” Lombardi, col suo stile brillante e sarcastico, condenserà in un’ora e 20 di show i suoi anni di conferenze: dall’importanza della scelta etica e morale Vegan ai falsi miti sulla scelta Vegan sino alle grandi lobbies economiche. Alle 17, ospite d’eccezione Folco Terzani, che presenterà A piedi nudi sulla terra in cui racconta l’inquietudine che l’ha condotto a conoscere, nei suoi pellegrinaggi, il sahdu Baba Cesare. Angelo Bonelli, presidente dei Verdi e consigliere comunale di Taranto, alle 19 inviterà tutti i presenti a riflettere sulla catastrofe ambientale causata dall’Ilva con il libro Good morning diossina presentato in tutta italia, a Londra alla Bbc ed alla California University. Domenica alle 18 inoltre è in programma il concerto tributo a Pino Daniele.