Lucart dona tre defibrillatori alle Misericordie

In occasione della Giornata mondiale del cuore (World Heart Day), che si celebra oggi (29 settembre), promossa dalla World Heart Federation in accordo con l’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità), Lucart ha consegnato un defibrillatore semiautomatico Dae al presidente della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana, una delle 700 confraternite impegnate sul territorio italiano in opere di carità. Con la consegna del defibrillatore alla Misericordia di Castelnuovo sono tre i defibrillatori donati da Lucart: le scorse settimane lo stabilimento di Porcari ne ha regalato uno alla Misericordia di Montecarlo e quello di Diecimo alla Misericordia di Borgo a Mozzano.
Con l’obiettivo di garantire un ambiente di lavoro salubre e sicuro, 4 nuovi defibrillatori sono stati installati anche negli stabilimenti italiani del Gruppo. Affinché i macchinari siano usati in caso di necessità in modo corretto e sicuro, il progetto prevede anche la necessaria parte formativa per i numerosi dipendenti Lucart. La formazione sarà effettuata dalle stesse Misericordie. “Il progetto di sostegno alle Misericordie Toscane rientra in un più ampio programma di Politica della Sicurezza Aziendale, programma di prevenzione della salute e sicurezza sul lavoro che ha coinvolto gli stabilimenti italiani del Gruppo e che negli ultimi anni ha condotto ad una riduzione degli indici di frequenza e gravità degli infortuni presso gli stabilimenti del nostro Gruppo – afferma Massimo Pasquini, amministratore delegato Lucart -. Nello specifico, l’iniziativa rappresenta un supporto concreto da parte degli stessi siti produttivi Lucart alle comunità locali in cui operano”, conclude.
Alla breve cerimonia di consegna erano presenti, oltre al direttore dello stabilimento di Castelnuovo di Garfagnana Duccio Ledda, i presidenti delle Misericordie di Castelnuovo Alessandro Biggeri, e di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini e il sindaco del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi che ha commentato: “Si tratta di un segnale concreto e importante che testimonia il legame tra l’azienda e il territorio, contribuendo a rafforzare il senso di comunità e avvicinando il mondo imprenditoriale a quello dell’associazionismo locale”. La Confederazione Nazionale delle Misericordie riunisce oggi oltre 700 confraternite, alle quali aderiscono circa 670mila iscritti, dei quali oltre 100mila sono impegnati permanentemente in opere di carità. Sono diffuse in tutta la penisola e operano in molteplici e complessi servizi nell’ambito socio-sanitario. Secondo dati del Ministero della Salute, in Italia circa 1 persona su 1000 ogni anno viene colpita da arresto cardiaco e soltanto il 2% di esse riescono a sopravvivere. La fibrillazione ventricolare e la tachicardia ventricolare senza polso sono le aritmie riscontrabili in circa l’85% dei casi di arresto cardio-circolatorio e l’unica terapia efficace, in questa circostanza, è la defibrillazione cardiaca precoce. Quindi risulta evidente l’importanza della presenza di defibrillatori sul territorio, che porta indubbi benefici sul fronte della sopravvivenza. Il defibrillatore semiautomatico (Dae, defibrillatore automatico esterno) è un dispositivo in grado di effettuare la defibrillazione delle pareti muscolari del cuore in maniera sicura, dal momento che è dotato di sensori per riconoscere l’arresto cardiaco dovuto ad aritmie, fibrillazione ventricolare e tachicardia ventricolare.