Associazione archeosofica, conferenza e corso sul potere curativo del canto

Lunedì (5 ottobre) alle 21,15 a Palazzo Pfanner in via degli Asili 33 si terrà una conferenza organizzata dall’associazione Archeosofica, ad ingresso libero, sul potere del canto tenuta dalla dottoressa Oriana Pipitone con il supporto di cantanti e musicisti che eseguiranno dei brani dal vivo. “Esistono tanti tipi di musica – dicono gli organizzatori – adatti alle mille sfaccettature dell’animo umano. Oggi si sta sviluppando nella società anche un tipo di attenzione diverso, ossia l’uso della musica a scopo curativo, si parla di musicoterapia, dell’utilizzo del suono e del ritmo con obiettivi educativi e terapeutici, suono che può essere ascoltato (musicoterapia passiva) oppure eseguito (musicoterapia attiva). Il trattamento si può applicare a necessità fisiche (ad esempio una rieducazione motoria) ed emotive: stati d’animo, sentimenti irrisolti, nodi psicologici da sciogliere, interazione con i propri simili grazie alla musica di gruppo, ma anche disabilità mentali quali l’autismo, ritardi di vario genere, morbi, psicosi e tanto altro. Il fine è di riabilitare l’individuo non solo aiutandolo a trovare un equilibrio con se stesso ma anche con gli altri e quindi nella società. La musica però può andare addirittura oltre. Può essere utilizzata come vera e propria terapia per lo spirito, intendendo con questo termine la parte più intima dell’uomo e della donna, spirituale ed immortale. Chi viene a fare questo corso partecipa ad un rinnovamento dell’individuo perché per potersi esprimere con naturalezza necessariamente deve modificarsi per vincere la timidezza, le resistenze e le inibizioni.
La musica dà buoni sensazioni, è un divertimento, cantar bene piace, e serve anche come ascesi, aiuta a rimettere in ordine tutto il composto umano, l’impostazione chiara della voce aiuta a ritrovare più equilibrio”.
Il corso inizia il 9 ottobre con orari pomeridiani e serali. Per informazioni Fabio 328.8375214 – sezione.lucca@gmail.com