


Una scuola di cinema nel cuore di Lucca: in via Elisa (al civico 63) apre infatti i battenti una nuova importante realtà, l’Accademia Cinema Toscana. Formazione professionale, un percorso riconosciuto dalla Regione toscana al termine del corso triennale, 700 ore annuali di pratica e teoria delle arti audiovisive e corsi singoli attivi per 15 tematiche differenti: difficile condensare con una rapida definizione l’offerta proposta, per qualità e quantità dei contenuti. Il tutto è stato presentato stamani (2 ottobre) dal direttore della scuola Edoardo Marazzita, dal direttore di Metropolis e docente Emiliano Galigani e dall’assessore Giovanni Lemucchi. L’iniziativa gode infatto del sostegno convinto del Comune di Lucca e della Fondazione Crl.
L’accademia è strutturata come un campus universitario: le iscrizioni per il primo anno sono aperte da ieri (1 ottobre) fino al 10 novembre, per un massimo di 20 posti disponibili. “Riceviamo richieste dall’Italia e dall’estero – afferma Galigani – anche e soprattutto da parte di giovanissimi che però mostrano già un buon curriculum vitae ed un discreto talento. Il criterio principale però resta la motivazione e la voglia di impararare”. Già, imparare cosa di preciso? La scuola si pone un obiettivo preciso: professionalizzare i propri studenti (e di conseguenza anche il territorio) per poi guidarli, alla fine del terzo anno (che prevede esame ed attestato) nella direzione che più corrisponde alle loro inclinazioni. “Non formiamo artisti – prosegue Galigani – ma soggetti che alla fine del percorso non si troveranno spaesati: c’è chi vuol fare cinema, chi è più indirizzato al web, chi alla pubblicità. Noi daremo loro gli strumenti per mettersi in gioco, dando l’opportunità di stage con realtà locali e rassegne estere, perchè il mercato è il mondo”.
Regia, sceneggiatura, montaggio, post produzione e molto altro: tutti i corsi verranno ospitati in un campus che metterà a disposizione degli studenti due biblioteche (centro studi Ragghianti ed Imt), la ricca mediateca dell’Agorà, la mensa Imt e la possibilità di alloggiare in residenza già operative in città. Moltissime le convenzioni ed i vantaggi: sinergie con Boccherini, Lucca Film Festival, Photolux e tante altre realtà locali, nazionali ed estere, capaci di rendere più agevole il passaggio dalla formazione al mondo del lavoro.
“Lucca diventerà ancora più attrattiva – spiega Lemucchi – e si qualificherà sempre di più a livello regionale e nazionale”. In effetti la scuola rappresenta un unicum per quel che concerne la costa tirrenica. “Ho il compito di raccigliere lo sforzo di Metropolis – osseva Marazzita – ed i presupposti per operare bene ci sono tutti. Lucca è un set naturale ed in 3 anni formeremo dei mestieranti del cinema, che resta un prodotto artigianale. Il nostro carriet center, che si avvale di contatti internazionali, faciliterà il confronto con il mondo del lavoro. Prevediamo inoltre masterclass con docenti esterni nel fine settimana: l’Accademia sarà un grande contenitore professionalizzante”.
Le lezioni sono previste da novembre a giugno (costo della triennale 2700 euro all’anno, corsi singoli dai 300 euro). Il 9 ottobre è previsto un open day per far conoscere a tutti i docenti ed i contenuti dei corsi. Per l’occasione sono stati anche realizzati alcuni trailer di presentazione, il cui messaggio è chiaro: “smetti di sognarlo soltanto, il cinema è intorno a te”.
Paolo Lazzari