All’auditorium della Fondazione Bml un convegno sulla plusdotazione intellettiva

L’associazione Step-net Onlus organizza il 5 ottobre prossimo, in collaborazione con la Fondazione
Bml e con il patrocinio del Comune di Lucca, della Provincia di Lucca e della Regione Toscana, il
convegno divulgativo sulla plusdotazione intellettiva all’auditorium della Fondazione Banca
del Monte di Lucca in piazza San Martino. Il convegno ha il fine di divulgare un’informazione corretta su questa tematica e si svolgerà sviluppando i seguenti temi: cos’è la plusdotazione intellettiva e come la si riconosce; Miti e pregiudizi nei bambini/ragazzi plusdotati; Supportare i bambini/ragazzi plusdotati in famiglia e a scuola, e infine vi saranno dei workshops.
Sebbene le statistiche indichino che circa il 5% della popolazione infantile (circa 1 bambino per classe), sia un bambino ad elevato potenziale cognitivo, questi bambini non sono tutelati e riconosciuti in Italia dall’attuale sistema scolastico e sanitario, diventando spesso vittime di pregiudizi e diagnosi sbagliate che coinvolgono l’intera famiglia. Sono bambini caratterizzati da elevata sensibilità, pur avendo una elevata capacità cognitiva, emotivamente rimangono dei bambini e si verifica quindi una distonia tra il loro stato emotivo e quello cognitivo che determina il disagio in cui vivono. Sono bambini solitari, perché raramente trovano amici con gli stessi interessi.