Successo per le iniziative sulle Mura contro il diabete

5 ottobre 2015 | 10:18
Share0
Successo per le iniziative sulle Mura contro il diabete

Buona partecipazione di cittadini al convegno e alla passeggiata sulle Mura di Lucca organizzati per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica sulla prevenzione del diabete e sulla gestione quotidiana di questa patologia. Ha avuto quindi buoni riscontri l’iniziativa Diabete in…movimento organizzata dalla struttura di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Azienda Usl 2 Lucca in collaborazione con l’associazione lucchese diabetici e con l’associazione Giovani Diabetici Lucca e con il patrocinio e il supporto indispensabile del Comune di Lucca e dell’Opera delle Mura di Lucca.

Come premessa della passeggiata sulle Mura di domenica (4 ottobre), nel pomeriggio di sabato (3 ottobre) nella Serra Grande dell’Orto Botanico di Lucca si è svolto un incontro in cui sono stati messi in rilievo il valore storico delle Mura come luogo di passeggiata e svago per i lucchesi e il valore attuale dell’arborato cerchio per attività fisica e socializzazione. Sono seguite alcune interessanti relazioni scientifiche svolte dai professionisti e specialisti della sanità ed un dibattito col pubblico presente. Hanno partecipato all’evento, tra gli altri, il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il Presidente dell’Opera delle Mura Alessandro Biancalana, la Coordinatrice delle attività sanitarie dell’Azienda Usl 2 Michela Maielli , il responsabile della Zona Distretto di Lucca Luigi Rossi e il Direttore della Diabetologia dell’Azienda sanitaria lucchese Alberto Di Carlo.
Quest’ultimo ha anche lanciato una serie di iniziative rivolte alla cittadinanza e organizzate direttamente dal personale della Diabetologia per promuovere il movimento e l’attività fisica partendo dall’olivo che si trova proprio davanti alla sede della Casa della Salute del Campo di Marte (“Olivo time”). L’obiettivo è quello di “passare dalle parole ai fatti” invitando la popolazione lucchese (non solo quella affetta da diabete mellito) a fare movimento, perché una corretta e costante attività fisica è fondamentale per favorire e mantenere un ottimale controllo della glicemia e di tutti i fattori di rischio che concorrono a incrementare la mortalità e morbilità cardiovascolare.