In un volume i manoscritti medievali della biblioteca di Lucca

La Società internazionale per lo studio del medioevo latino (Sismel) e l’Archivio storico diocesano di Lucca, insieme alla Regione Toscana, sono lieti di invitare la cittadinanza alla presentazione del volume I manoscritti medievali della biblioteca capitolare feliniana di Lucca, curato dalla dottoressa Gabriella Pomaro, che avrà luogo venerdì (9 ottobre) alle 17 nel Palazzo arcivescovile, salone del vescovato, in piazzale Arrigoni, 2 a Lucca. L’evento mira ad illustrare i risultati della campagna di catalogazione condotta nell’ambito del più ampio progetto Codex, progetto avviato oltre un decennio fa dalla Regione Toscana che ha interessato tutto il territorio regionale (sono già disponibili i volumi relativi ai manoscritti medievali delle diocesi di Pistoia, di Prato, di Grosseto e di Arezzo-Cortona).
Il catalogo della Biblioteca capitolare feliniana, che in questa occasione sarà presentato, pone in risalto l’eccezionalità della raccolta libraria conservata negli armadi della biblioteca, offrendo agli studiosi 335 schede codicologiche e due tavole che ne indicizzano il contenuto completo (manoscritti e stampe).
All’evento saranno presenti monsignor Italo Castellani, arcivescovo di Lucca, monsignor Sergio Pagano, prefetto dell’Archivio segreto Vaticano e direttore scientifico dell’archivio storico diocesano di Lucca, il professore Agostino Paravicini Bagliani, presidente della Sismel, la dottoressa Chiaretta Silla, responsabile del settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali della Regione Toscana, e monsignor Gianfranco Lazzareschi, presidente del Capitolo Metropolitano. La presentazione del catalogo è affidata al professore Stefano Zamponi, ordinario di paleografia dell’Università degli Studi di Firenze. Sarà presente la curatrice del volume.