Coppa del mondo di Blood Bowl, cresce l’attesa in città






Con la consegna della Coppa del Mondo nelle mani del sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, inizia ufficialmente il conto alla rovescia per il terzo campionato mondiale di Blood Bowl, in programma al Polo Fiere di Lucca dal 6 all’8 novembre. Il trofeo, realizzato per l’occasione da Mirko Benedetti de L’Albero Nero, sarà conteso da 152 squadre rappresentative di 25 nazioni e 4 continenti, per un totale di 912 giocatori. Si tratta di un record assoluto: il mondiale di Lucca è già fin d’ora la più grande manifestazione di sempre dedicata al popolare football da tavolo a tema fantasy (basti pensare che nel 2011 la seconda edizione del mondiale porto ad Amsterdam “solo” 80 squadre).
La manifestazione è stata presentata questa mattina (7 ottobre) a Palazzo Orsetti dal sindaco Tambellini, da Francesco Caredio e Renato Genovese, presidente e direttore di Lucca Comics & Games, da Nicola Giammattei e Andrea Parrella, presidente e vice della LudoLega Lucchese e da Ademaro Cordoni presidente della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara. “Mi compiaccio di tutto questo – ha sottolineato il sindaco Tambellini – la città conservi il patrimionio del Lucca Comics and Games e di Ludolega”. “Nella città dei Comics – ha proseguito Tambellini – ospitiamo giochi di ruolo. Questo campionato del mondo di Blood Bowl porterà molti giovani al suo interno e tutto ciò, per Lucca, signofica guardare al futuro” E sul Polo Fiere di Lucca, il sindaco ha dichiarato che “c’è l’idea condivisa di dare allo spazio una veste diversa e ci riusciremo. Sarà trasformato in vera e propria risorsa. Intanto l’abbiamo affidato a Lucca Comics & Games e questo è sufficiente per tracciare un binario”.
Compresi accompagnatori e famigliari dei giocatori, sbarcheranno a Lucca circa 1500 persone che riempiranno gli alberghi cittadini anche la settimana successiva a Lucca Comics & Games, notoriamente di bassa stagione, per un totale di oltre 4200 pernottamenti complessivi. L’impatto per l’economia turistica cittadina e regionale è evidente, perché molti giocatori agganceranno il soggiorno per il mondiale alla visita a Lucca Comics & Games la settimana precedente o allungheranno per visitare meglio le bellezze della Toscana. “Spero che questo trofeo rimanga a Lucca” è la speranza di Francesco Caredio, presidente di Lucca Comics & Games. “Questa è una vera e propria occasione per la città – ha detto il direttore di Lucca Comics & Games Renato Genovesi – e non va assolutamente sprecata. Siamo proprio orgogliosi di questa iniziativa”.
Un risultato così, che appare già in partenza straordinario, è stato possibile grazie alle sinergie che gli organizzatori della LudoLega Lucchese hanno saputo attivare, in primis con il Comune di Lucca e con Lucca Comics & Games Srl (da pochi mesi “padrona di casa” al Polo Fiere), dapprima in sede di candidatura (quando Lucca è stata preferita a Sidney, Copenaghen e Bruges), poi nel raccogliere una squadra di 30 volontari che si prenderanno cura dei giocatori e dei vari aspetti organizzativi (per dire una cifre tra tante, saranno 4.104 le partite di Blood Bowl che saranno giocate in 3 giorni), infine nel mettere a sistema enti pubblici e privati che hanno contribuito in varie forme a sostenere la realizzazione di questa impresa.
Proprio tra i sostenitori attivi del terzo mondiale di Blood Bowl vanno citati la Banca di Pescia e la Fondazione Banca del Monte di Lucca, e inoltre numerose imprese del territorio che hanno risposto positivamente al coinvolgimento, tra le quali Tau Touring, che curerà il servizio navetta per i visitatori dagli aeroporti e dalle stazioni di Milano, Firenze e Pisa, la Publiartex che avrà un corner durante l’evento per realizzare la propria maglietta personalizzata (anche con foto scattate sul momento), Mediaus, che ha curato la parte web e digitale della comunicazione, Final Crew e Encom21, partner tecnici dell’evento. “Ringrazio il Comune e le banche per il sostegno concreto che ci è stato dato – ha puntializzato il presidente di LudoLega Lucchese Nicola Giammattei – e un ringraziamento particolare va proprio a Lucca Comics & Games. “Questa iniziativa farà sicuramente bene al tessuto economico lucchese – ha detto il presidente della Confcommercio di Lucca e Massa Carrara Ademaro Cardoni – incentrato sempre più sul turismo, che sta diventando appunto il nostro punto di forza. E’ bene che questo campionato mondiale di Blood Bowl sia su Lucca e su Lucca dovrà rimanere”.
Infine, ma non per ultimo, sarà ospite a Lucca durante i giorni del mondiale, il grande illustratore Pete Knifton, noto a tutti gli appassionati di Blood Bowl per le illustrazioni e le cover dedicate a questo gioco. Knifton è anche l’autore del poster ufficiale del mondiale, anch’esso presentato dagli organizzatori e dal sindaco. “Sarà il più grande, mai censito al mondo, torneo per un gioco da tavola – ha annunciato il vicepresidente di LudoLega Lucchese Andrea Parrella -. Una curiosità? Lucca viene Luccini nel linguaggio immaginario di questa mappa fantasy”.
Mirco Baldacci