Fondazione Ragghianti, tornano le attività didattiche per bambini

L’attività didattica della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, ripartirà il prossimo novembre con una serie di laboratori rivolti ai bambini e ragazzi delle scuole della Provincia di Lucca. L’attività è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e occupa uno spazio sempre più rilevante tra le iniziative della Fondazione. Il progetto didattico, volto ad avvicinare le giovani generazioni all’arte contemporanea con una proposta educativa specifica, destinato alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alla media inferiore, è a cura di Federica Chezzi e Claudia Tognaccini, due operatrici che, coadiuvate da Valentina Del Frate e Angela Partenza, da qualche anno collaborano con la Fondazione, proponendo formule che rispondono alle richieste e alle aspettative delle scuole che aderiscono al progetto.
Per l’anno 2015-2016 sono previsti sette laboratori che costituiscono una divertente sintesi “tra arte e gioco”, tra apprendimento e divertimento e sono dedicati alle correnti artistiche ed alle tematiche estetiche del XX e XXI secolo. Attraverso essi i bambini lavorano manualmente con materiali di vario genere, ripercorrendo concretamente il percorso creativo loro proposto.
I nuovi laboratori di quest’anno sono Danzando con Matisse per la terza, quarta e quinta scuola primaria; scuola secondaria inferiore e superiore; come “sarti” di luce, i giovani partecipanti realizzeranno carte ritagliate e vetrate di matissiana leggerezza; Sempre verde per le scuole dell’infanzia e classi prime seconde primaria, dove i bambini faranno rivivere tutta l’energia vitale, creando una piccola serra di piantine sempre verdi, rigorosamente da non annaffiare. Queste due nuove proposte si aggiungono a Zang Tumb Tumb! dedicato al Futurismo, Le grandi mani di Monsieur Picasso che introduce a una delle più importanti avanguardie artistiche del Novecento, il Cubismo e Come cavalieri azzurri che
affronta l’estetica dell’astrattismo. In Ma che Bauhaus! i ragazzi potranno intraprende un divertente viaggio alla scoperta delle tecniche artigianali del magico e poco conosciuto mondo delle manifatture d’arte che li porterà a creare originali salotti in miniatura, come quelli ideati da Walter Gropius; È tutto Oro quel che luccica! per i più piccoli, propone un percorso attraverso il quale i partecipanti potranno diventare re e regine nell’arte, realizzando una preziosa corona da portare a testa alta.
Le iscrizioni ai laboratori sono aperte a partire dal 28 ottobre fino ad esaurimento posti chiamando il numero 0583467205 dalle 9 alle 13. Per informazioni o approfondimenti www.fondazioneragghianti.it