Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto

13 ottobre 2015 | 13:15
Share0
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto
Lavori pubblici partecipati, scelti i progetti – Foto

Cinque progetti per il territorio scelti insieme ai cittadini. Questa mattina (13 ottobre) a palazzo Orsetti si è svolta la riunione della giunta comunale allargata ai 10 portavoce dei tavoli territoriali dei lavori pubblici partecipati. Come già per la passata edizione del percorso di partecipazione, che ha lo scopo di coinvolgere i cittadini nella individuazione di alcuni interventi da realizzarsi prioritariamente sul territorio comunale, anche stamani la giunta insieme ai portavoce ha proceduto all’adozione del programma triennale dei lavori pubblici, che sarà poi portato all’approvazione del consiglio comunale insieme al bilancio di previsione per il 2016.

Partendo da 228 segnalazioni iniziali, il percorso di partecipazione ha consentito di arrivare a individuare 5 interventi. Il tavolo del centro storico ha scelto di inserire come priorità nel programma triennale delle opere pubbliche il recupero del giardino dell’ex Genio civile (che ha un costo di 48.000 euro). Il gruppo della zona nord ha deciso di realizzare un parcheggio nuovo nei pressi della stazione ferroviaria a Ponte a Moriano (costo di 100.000 euro). Il tavolo della zona sud ha deciso di richiedere come priorità la realizzazione di una serie di attraversamenti in via Ponte Guasperini (24.000 euro). La zona est ha chiesto il parcheggio alla scuola di San Pietro a Vico (100.000 euro). Il tavolo della zona ovest ha ritenuto prioritaria la realizzazione di una nuova pista ciclabile lungo la via Sarzanese (121.800 euro).
Poiché il totale del costo degli interventi richiesti come prioritari dai 5 tavoli dei cittadini è al di sotto della cifra messa a disposizione dall’amministrazione comunale per il percorso di partecipazione sui lavori pubblici, l’amministrazione comunale ha scelto di segnalare come opera da realizzare il marciapiedi di via Urbicciani a San Concordio (costo stimato di 62.000 euro), per due motivi: perché il tavolo della zona sud ha indicato priorità l’opera meno costosa e perché il marciapiede in questione è stato il progetto più votato insieme agli attraversamenti di via Guasperini. Poiché anche con la segnalazione operata dall’amministrazione comunale i tavoli restano comunque al di sotto della cifra di 500.000 euro prevista, la somma residuale (circa 44.000 euro) verrà utilizzata per dare risposta alle segnalazioni più piccole fra le 228 iniziali dei 5 tavoli territoriali dei lavori pubblici.
“Ringrazio tutti i cittadini che hanno lavorato in questi mesi – dichiara l’assessore alla partecipazione Antonio Sichi – con grande senso civico e anche con una buona dose di ‘sportività’, accettando le decisioni democratiche prese dai cinque tavoli territoriali. Ora gli interventi sono inseriti nel programma dei lavori pubblici, quindi in un atto ufficiale che l’amministrazione fa proprio con delibera di giunta che poi verrà trasmessa al consiglio comunale per la sua approvazione. Il passo successivo è quello di realizzare tutte le procedure burocratiche per dare avvio agli interventi, e su questo purtroppo siamo un po’ in ritardo sulla tabella di marcia, ma contiamo di recuperare per dare seguito a questo lavoro di qualità. A questo riguardo il 26 novembre, durante la riunione plenaria conclusiva del percorso, daremo informazioni sulla cantierizzazione degli interventi scelti nell’edizione dei lavori pubblici partecipati del 2014”.
I 10 portavoce dei 5 tavoli territoriali dei lavori pubblici partecipati 2015 sono: per il centro storico: Giulia Albero, 34 anni, architetto; Alessandro Croci, 60 anni, progettista; per la zona nord: Serena Rugani, 34 anni, geometra; Stefano Innocenti, 63 anni, esodato; per la zona sud: Ramona Lodovici, 28 anni, laureata in cerca di prima occupazione; Silvia Santi, 36 anni, laureanda disoccupata; per la zona est: Simone Togneri, 39 anni, portiere; Riccardo Isola, 38 anni, commerciante; per la zona ovest: Augusta Pardi, 66 anni, pensionata; Marco Motroni, 49 anni, libero professionista.
Lavori pubblici partecipati 2015 in cifre: 132 cittadini iscritti, di cui 40 donne e 18 giovani; 5 mesi di lavoro per un totale di 15 incontri realizzati e 2 riunioni plenarie; 228 segnalazioni raccolte, 5 interventi individuati come prioritari dai tavoli + 1 intervento indicato dall’amministrazione comunale; 500.000 euro il budget messo a disposizione degli interventi individuati attraverso il percorso di partecipazione; 8.217 euro stanziati con determina n.1088 del 17/06/2015 per il servizio di catering ai lavori pubblici partecipati edizione 2015: di questi sono stati spesi per il momento fino a 3.483 (Iva inclusa) euro per pagare il primi 10 servizi e restano da pagare altri 5 servizi: spesa complessiva prevista intorno a 5.100-5.200 euro, per un costo unitario a pasto di circa 13 euro. 7.686 euro stanziati (Iva inclusa) per l’organizzazione, la co-conduzione e report parziali e finale degli incontri a cura di Simurg Ricerche di Livorno, per un totale di tre esperti in mediazione impiegati su 15 incontri, 2 plenarie e una serie di riunioni preparatorie con l’assessorato alla partecipazione e gli uffici comunali.

FOTO – La giunta con i rappresentanti dei tavoli dei lavori pubblici partecipati (di Domenico Bertuccelli)