Mese rosa, visite gratuite al laboratorio di senologia della Usl 2

14 ottobre 2015 | 12:53
Share0
Mese rosa, visite gratuite al laboratorio di senologia della Usl 2

Ottobre è il mese rosa per la prevenzione del tumore al seno e l’azienda Usl 2 di Lucca insieme alle associazioni di volontariato del territorio organizza una serie di iniziative per promuovere l’attività del centro multidisciplinare di senologia, che vanta una consolidata e apprezzata esperienza nella gestione della patologia mammaria. In particolare le donne di Lucca e in Valle del Serchio potranno usufruire di prime visite gratuite a cura dei chirurghi dell’ambulatorio di senologia: sabato (17 ottobre) dalle 8 alle 12 al terzo piano dell’edificio B del Campo di Marte; martedì (20 ottobre) dalle 15 alle 20 sempre al terzo piano dell’edificio B del Campo di Marte; giovedì (29 ottobre) dalle 18 alle 20 all’ambulatorio senologico della struttura complessa di chirurgia al primo piano dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana.

Le prenotazioni per accedere a queste visite gratuite potranno essere effettuate venerdì (16 ottobre) dalle 9 alle 14 al numero Urp  0583.970711. Sempre entro la fine di questo mese di ottobre si terranno due incontri pubblici di informazione e sensibilizzazione rivolti alla cittadinanza, uno a Lucca e uno in Valle del Serchio.
Tutte queste iniziative sono organizzate dal centro di senologia con la collaborazione delle associazioni di volontariato che si occupano di queste tematiche, in particolare l’associazione Silvana Sciortino, l’associazione Don Franco Baroni onlus e l’associazione Città delle Donne, che svolgono un ruolo fondamentale di supporto e di promozione delle attività di prevenzione e relazione con le persone.
La neoplasia della mammella è quella femminile più comune a livello europeo: nei paesi occidentali colpisce una donna su 12-14 nell’arco della vita e in Toscana si registrano circa 4mila nuovi casi all’anno. La patologia mammaria colpisce inoltre la sfera più intima della donna con evidenti negative ripercussioni sulla sua vita di relazione, sulla sessualità, sulla vita familiare e sociale. Nonostante l’alta diffusione, la mortalità del tumore alla mammella è però in costante diminuzione grazie all’impegno profuso nella prevenzione, nella ricerca e nella terapia. Per fronteggiarla sempre meglio negli ultimi anni è stato ritenuto opportuno, dalla Comunità Europea, trattare questi casi in ospedali in cui sia maturata la necessaria esperienza e si sia arrivati a livelli ottimali nella diagnostica e nella terapia, grazie anche alla collaborazione fra varie specialità che devono concorrere alla ottimizzazione dello studio e della cura.
Proprio sulla base dell’esperienza maturata e dell’ampia casistica, fin dal 2009 a Lucca è stato organizzato questo percorso assistenziale, che negli anni è stato ulteriormente definito ed affinato, con il coinvolgimento di ulteriori professionalità, e questo ha consentito di creare un vero e proprio team dedicato.
Nell’azienda Usl 2 di Lucca sono infatti presenti tutte le funzioni previste in questo ambito, con un approccio multidisciplinare ed un’integrazione multiprofessionale ed una casistica tra le migliori a livello nazionale.
Grazie a questo percorso una donna affetta da tale patologia è seguita costantemente dagli specialisti dell’azienda sanitaria: si va dallo screening allo studio dei fattori di rischio, dalla diagnosi preoperatoria cito-microistologia al trattamento mininvasivo in anestesia locale (day surgery), dalla tecnica del “linfonodo sentinella” alla radioterapia intraoperatoria, dalla possibilità di ricostruzione plastica all’eventuale terapia e controllo oncologico, fino alla assistenza fisioterapica e psicologica.
Negli ultimi anni sono state acquisite anche apparecchiature di ultima generazione per la cura dei tumori come la tomoterapia e la pet-tac, per non parlare dell’acceleratore lineare installato al San Luca, tra i più innovativi a livello nazionale. Lucca è inoltre uno dei primi centri europei per l’agoaspirazione dei linfonodi clinicamente indenni.
Il percorso – coordinato dal dirigente medico della struttura di chirurgia generale di Lucca Aroldo Marconi – è stato deliberato nell’ottobre del 2014 come Breast Unit, ossia come centro di Senologia multidisciplinare totalmente dedicato alla diagnosi e al trattamento del tumore della mammella, proprio per gestire in maniera sempre più integrata le problematiche connesse con questa neoplasia tra le più diffuse.
La Regione Toscana ha inoltre avviato un percorso di formazione regionale centri di senologia per accompagnare le Breast Unit alla certificazione Eusoma. Tale processo è coordinato dal professor Cataliotti, che nei mesi scorsi ha effettuato insieme al gruppo regionale una site visit nella struttura lucchese, che ha fornito ottime indicazioni.
Il centro di senologia ha come obiettivi il miglioramento e l’adozione di procedure operative condivise e di interventi fondati sulle evidenze scientifiche, la promozione di iniziative di informazione e comunicazione rivolte alle pazienti ed alla cittadinanza, la promozione di attività di formazione rivolte a tutti i professionisti coinvolti. L’ambulatorio di senologia costituisce il punto di raccordo tra le conclusioni diagnostiche, strumentali e quindi cliniche e le successive indicazioni terapeutiche.
L’approccio multidisciplinare nell’azienda Usl 2 di Lucca si articola, quindi, nelle seguenti attività: screening mammografico; radiologia: mammografie, ecografie, risonanza magnetica mammaria; chirurgia generale e plastica: interventi eseguiti a scopo diagnostico, oncologico e ricostruttivo; anatomia patologica: diagnosi istologiche, citologiche, immunocitochimiche; oncologia Itt Accoglienza: radioterapia: Tc simulatore, trattamenti conformazionali, trattamenti radianti, partial breast irradiation, brachiterapia; medicina nucleare, psico-oncologia, riabilitazione.
I molti specialisti che concorrono al percorso integrato diagnostico-terapeutico sono costantemente presenti all’interno dell’azienda Usl 2.