Anche a Lucca parte la “Faimarathon”: appuntamento per domani (18 ottobre)

Domenica 18 ottobre parte anche a Lucca, la quarta edizione della “Faimarathon – Con il Gioco del Lotto e il Fai. Una Giornata Fai d’autunno alla scoperta di un’Italia diversa”, iniziativa nazionale in programma in 130 città italiane. L’evento è curato, per la prima volta, dai Gruppi Fai Giovani e realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”, attiva nel mese di ottobre. Saranno coinvolti nell’evento oltre 3.500 volontari e 500 saranno i siti artistici e culturali aperti al pubblico, tra questi alcuni monumenti restaurati con i proventi de Il Gioco del Lotto, come disposto dalla legge 23 dicembre 1996, n.662; dal 1998 al 2014 sono stati infatti realizzati oltre 600 progetti di conservazione e tutela del patrimonio artistico nazionale per un investimento totale di oltre 1 miliardo e 800 milioni di euro.
Nata come una passeggiata non competitiva a tappe, la Fai marathon quest’anno cambierà veste grazie alle visite guidate a contributo libero e permetterà ai partecipanti di vivere una giornata alla scoperta degli innumerevoli e preziosi luoghi di interesse artistico, paesaggistico e sociale che rappresentano l’identità, la storia e le tradizioni delle nostre città. A Lucca il tema dell’evento sarà “Sentieri dell’acqua nel centro storico di Lucca” e saranno aperte a visite guidate: la Chiesa di Santa Caterina, la Fontana di Piazza Anfiteatro, la fontana di Piazza Antelminelli, il basamento della statua a Carlo Angeloni, il pozzo di Santa Zita, il giardino con vasca ottagonale di Palazzo Phanner, la fontana sui fossi alla Madonna dello Stellario, la fontana sui fossi a Porta San Gervasio, la fontana di Piazza Gonfalone, la Fontana di Piazza San Salvatore. La Fai Marathon è stata realizzata con il Patrocinio di Provincia di Lucca; Comune di Lucca; Palazzo Pfanner di Lucca – Hanno inoltre collaborato: Istituto “Pertini” di Lucca; Liceo Classico “Machiavelli” di Lucca; Liceo Scientifico “Vallisneri” di Lucca; Liceo Artistico “Passaglia” di Lucca. “Il Gioco del Lotto fin dalle proprie origini ha sempre avuto un rapporto strettissimo con l’arte e la cultura, la Fontana di Trevi è solo uno dei monumenti costruiti proprio con i proventi de il Gioco del Lotto, e la partnership con il Fai nasce da questa forte unità d’intenti e continua da 4 anni– ha affermato Enrica Ronchini, direttore relazione esterne Lottomatica – La FAI Marathon è cresciuta di anno in anno come una grande iniziativa popolare, divertente, aperta a tutti e mirata a mettere l’arte e la bellezza a disposizione del maggior numero possibile di persone. E ‘ un evento che si sposa perfettamente con il nostro obiettivo di favorire un approccio diverso alla bellezza e al rispetto del nostro patrimonio, da condividere e trasferire alle giovani generazioni perchè quei tesori costituiscono il cuore e l’identità dell’Italia”. Per qualsiasi informazione sul Gioco del Lotto è possibile cliccare su www.giocodellotto.it e la pagina Facebook Il Gioco del Lotto