Comics, Ztl in tutto il centro. Cambiano viabilità e sosta

17 ottobre 2015 | 10:07
Share0
Comics, Ztl in tutto il centro. Cambiano viabilità e sosta

Treni straordinari, stalli blu del centro riservati ai residenti e nuova gestione dei flussi pedonali: sono solo alcune delle principali novità logistiche messe a punto dall’amministrazione comunale in vista dell’edizione 2015 di Lucca Comics and Games. I dettagli delle modifiche alla viabilità, che investiranno in modo più incisivo rispetto agli anni scorsi anche l’area della stazione, sono stati presentati questa mattina (17 ottobre) a Palazzo Orsetti dagli assessori Francesco Raspini e Celestino Marchini, dal Presidente di Lucca Comics and Games, Francesco Caredio, dal responsabile della Protezione civile, Bruno Bertilacchi e dall’ispettore della polizia Municipale Matteo Bartolini. Fra le maggiori innovazioni di quest’anno vi è l’estensione della zona a traffico limitato all’intera area del centro storico (dalle 8,30 alle 20), finalizzata a riservare le aree di sosta blu ai residenti. “Abbiamo cercato di ideare soluzioni – ha detto Marchini – che andassero incontro alle esigenze dei residenti, pensando ad agevolarli e ridurre in parte il disagio che inevitabilmente subiscono durante i giorni della manifestazione”. In conseguenza di ciò, a tutti i mezzi non autorizzati sarà negato l’accesso in città. Al fine di assicurare il rispetto di questo provvedimento saranno dislocate pattuglie a presidio delle Porte (ad eccezione di porta S.Donato che è dotata di varco elettronico) incaricate di verificare il possesso dell’autorizzazione all’ingresso. Oltre ai veicoli muniti di permesso, faranno eccezione quelli diretti alle cliniche Barbantini e S.Zita, alle scuole di infanzia, alla Curia e alle strutture ricettive e gli abbonati ai parcheggi di Metro Srl. L’accesso a Porta San Pietro sarà invece interdetto a tutti i veicoli durante l’orario della manifestazione (8-20), eccetto ai mezzi di soccorso.

“Si tratta di una pianificazione iniziata circa due mesi fa – ha spiegato Raspini – ed è frutto in parte dell’esperienza delle passate edizioni, in parte di opportunità nuove. Abbiamo individuato tre macro aree di intervento verso cui indirizzare gli sforzi: modifiche alla viabilità, gestione della zona stazione ed individuazione delle aree di sosta. Durante i giorni di svolgimento della manifestazione consigliamo di muoversi a piedi o in bicicletta se le condizioni meteo lo permettono. Anche alle attività economiche suggeriamo di occuparsi dei rifornimenti in orari agevoli”. Sempre sul versante della viabilità in caso di necessità sarà adottato lo stesso provvedimento dello scorso anno, che prevede la chiusura al traffico del tratto sud della circonvallazione, fra viale Europa e la stazione ferroviaria. Nello specifico sarà chiuso viale Carducci nel tratto compreso fra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con via della Repubblica, viale Cavour, viale regina Margherita e via Montanara. Altri provvedimenti riguarderanno la zona di via Nottolini, dove verrà istituito il senso unico di marcia dall’ingresso della Stazione fino a via Urbicciani e sarà chiuso al traffico veicolare il tratto compreso fra l’intersezione con via Urbicciani e l’intersezione con via Civitali. Quest’ultima sarà chiusa fino all’intersezione con via della Formica, mentre in via Urbicciani sarà prevista l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso fra via Nottolini e via Consani. Novità anche per l’area del centro storico: per la prima volta saranno installate strutture (Japan Palace) anche in via dei Bacchettoni, dove non sarà pertanto allestito il mercato, che nei giorni 28 e 31 ottobre si sposterà in via delle Tagliate. La strada rimarrà chiusa a partire dal 24 ottobre e sarà previsto un doppio senso di circolazione dall’accesso al parcheggio a via Brunero Paoli. Durante i giorni dell’evento rimarranno completamente chiuse via della Quarquonia e via S.Chiara, fra l’intersezione con via della Quarquonia e via Brunero Paoli e sarà inferito il senso di marcia fra via S.Chiara e via degli Orti. In via Elisa sarà installato un semaforo con doppio senso di circolazione. Sarà inoltre chiusa al transito la sortita Cairoli dal 22 al 29 ottobre, mentre per la zona sud sono già in atto dei provvedimenti: dal 15 ottobre sono infatti partiti i lavori di montaggio delle strutture in piazza S.Romano e di conseguenza i residenti, privati di questa area di sosta, possono già parcheggiare gratuitamente in Piazza della Magione e in piazza della Caserma, nel parcheggio Cittadella, in Piazzale verdi e in viale carlo del Prete. Dal 31 ottobre sarà infine istituito il senso unico di marcia in via Barbantini, nel tratto compreso fra Viale Castracani e Via dello Stadio. Il semaforo fra via Barbantini e Viale Castracani sarà in modalità verde a chiamata dei pedoni. Al centro del piano logistico di quest’anno vi è anche l’area della stazione: l’obiettivo è quello di assicurare un agevole e sicuro deflusso dei passeggeri in arrivo e in partenza durante i quattro giorni del festival. Oltre al divieto di sosta in Piazza Ricasoli sarà stabilito il divieto di transito a partire dalle 7,30 del 30 ottobre fino al termine dell’evento: misura, questa, volta a consentire l’attesa dei visitatori all’esterno della stazione, dove l’accesso ai treni sarà gestito dal personale incaricato, in modo da evitare situazioni di pericolo createsi per le passate edizioni. Grazie all’accordo di Lucca Comics and Games con le ferrovie di stato e Salt, saranno segnalate sui cartelloni elettronici le uscite che l’amministrazione ritiene preferenziali.
Altra grande novità di quest’anno sono gli 82 treni straordinari messi a disposizione dalle ferrovie dello stato per le tratte da Firenze, Pisa, Viareggio a partire dalle 7,30 del mattino. Gli orari saranno disponibili a partire dal 22 ottobre sul sito di Trenitalia.
Per gestire al meglio i flussi in entrata e in uscita, sono previste modifiche alla circolazione dei passeggeri a seconda della provenienza o destinazione. I treni diretti a Viareggio partiranno dai binari 1 e 2 ovest, mentre quelli diretti ad Aulla partiranno dal binario 1 est e quelli con destinazione Pisa dai binari 3 e 4. I visitatori diretti a Firenze, per cui il sottopasso della stazione rimarrà chiuso (dalle 15,30 di venerdì al 1 novembre), partiranno invece dai binari 5 e 6, servendosi della passerella e sarà predisposta un’apposita biglietteria in via Nottolini, che sarà disciplinata con il senso unico fra la rotatoria di via Squaglia e via Urbicciani.
Per quanto riguarda i flussi di traffico pedonale all’interno della kermesse, è previsto lo sbarramento della fila per entrare nel padiglione dei games già internamente alla città, prima della sortita S.Maria: via via sarà fatto passare un numero idoneo di persone, al fine di lasciare libero il transito in uscita ed evitare che flussi di persone si intersechino sotto porta S.Pietro.
Sul versante dei parcheggi, la novità, ancora in fase di incertezza, è la possibilità di attivare un’ampia area di sosta nella zona dell’ex scalo merci: in tal modo il Comune acquisirebbe a titolo gratuito un’area di parcheggio sia a nord (bus e auto) che a sud (camper) dei binari, da via Mazzini a via Bastia. Il costo sarebbe di 6 euro, come per le altre zone. Anche quest’anno saranno allestiti per l’occasione alcuni parcheggi a pagamento con servizio navetta. Si conferma l’utilizzo delle aree di piazzale Don Baroni e del Polo Fiere di Sorbano, nelle quali sarà possibile parcheggiare al costo di 6 euro ed essere trasportati in città con apposite navette comprese nel prezzo. Altre possibili zone di parcheggio saranno l’area del Campo di Marte, via Mattei a Mugnano (con servizio navetta del Tpl) e al Foro Boario. Anche a Capannori è prevista un’area di sosta in Piazza Aldo Moro con un servizio navetta dedicato al costo di 3 euro (per i residenti il costo sarà di 2 euro). Riguardo alle navette in partenza da Capannori, sono stati previsti tre itinerari verso Lucca tutti con capolinea via Cavani nei pressi del Campo di Marte. Il primo dalla Chiesa di Lunata prosegue per vie interne (tra cui via della Santissima Annunziata, via Martiri delle Foibe, via Vecchia Pesciatina, via Gianni), fino alla zona indicata nei pressi dello stadio. Il secondo itinerario prevede il passaggio da via Pesciatina mentre il terzo passerà dalle zone di Marlia e via del Brennero sempre in direzione Stadio Porta Elisa. Attraverso questi spostamenti si prevede di consentire il passaggio di circa 400 persone l’ora. Principalmente sarà attivato il primo itinerario mentre, gli altri due, saranno predisposti a seconda dell’intensità del traffico. Riguardo ai bus in arrivo ci saranno disposizioni specifiche. I mezzi convenzionati con Lucca Comics&Games arriveranno a Lucca dall’uscita dell’autostrada Lucca Ovest e saranno indirizzati al parcheggio di Ctt Nord. Anche i bus non convenzionati saranno fatti uscire a Lucca Ovest e potranno sostare sia in viale Luporini che al parcheggio dell’ex Mulino Pardini, gestito dalla Croce Rossa, dove giungeranno dopo aver fatto scendere i passeggeri nei pressi di Piazzale Italia.
Per quanto riguarda il trasposto pubblico locale, dal 28 ottobre al 5 novembre la Lam blu sarà deviata su via Carducci, via Cavour, viale Giusti, in direzione ospedale. Anche la lam rossa seguirà un percorso esterno alle Mura durante i giorni del festival, mentre la lam verde sarà soppressa e sostituita da un servizio di collegamento fra il parcheggio di via Mattei di Mugano e via Notttolini, dalle 8,30 alle 20,30. La polizia municipale impiegherà quasi un intero comando e saranno inviati vigili urbani da fuori, per cui saranno circa un centinaio le forze dell’ordine impiegate nella sorveglianza della manifestazione. La protezione civile impiegherà inoltre 120-130 unità giornaliere, potenziate al terzo giorno.

Jasmine Cinquini