Torna Lucca Marathon, c’è una nuova gara da 30 chilometri

20 ottobre 2015 | 11:28
Share0
Torna Lucca Marathon, c’è una nuova gara da 30 chilometri

Conto alla rovescia per la settima LuccaMarathon. Domenica (25 ottobre), in una consueta festa sportiva d’autunno, la città sarà coinvolta in una delle più importanti gare podistiche del centro Italia: 42,195 chilometri che si snoderanno sulle Mura, nel centro storico, poi verso Marlia, Capannori, Porcari e rientro in città col solito stupendo arrivo di via Vittorio Veneto fino sotto la facciata della chiesa di San Michele.

La novità di quest’anno è che in alternativa alla Maratona si potrà correre anche una 30 chilometri così da soddisfare tutte le esigenze degli atleti. E’ infatti risultata più gradita da molti, infatti, questa misura per il minor sforzo oppure come importante allenamento verso le molte maratone della stagione autunnale come New York o Firenze.
La lunga distanza e la 30 chilometri saranno delle gare con relativa omologazione ma LuccaMarathon organizza anche quest’anno una serie di eventi non competitivi per coinvolgere tutta la città in una giornata di sano sport: la terza Luccanina, la quinta Geronimo Stilton Marathon e la settima Lucchesina.
L’iniziativa è stata presentata stamani (20 ottobre) in Comune dall’assessore allo sport Celestino Marchini e dal vice presidente dell’Asd Lucca Marathon Ruggero Taddeucci. Il partner tecnico per il quarto anno consecutivo sarà Diadora che riempirà l’Expo LuccaMarathon coi suoi stand a partire da venerdì (23 ottobre). Si parte sabato 24 alle 15 sul baluardo Santa Maria dove con la Luccanina, la simpatica corsa a ‘sei zampe’ che, anche quest’anno, riserverà delle sorprese per i cani e i loro padroni podisti. Domenica 25 si riprende a correre con la Lucca Marathon e la Lucchesina, la corsa non competitiva che partirà poco dopo la maratona e comprende i percorsi da 5, 10 e 15 chilometri, con passaggio dalla zona di Borgo Giannotti e dal Parco fluviale. La nuova tappa dei 15 chilometri è pensata per chi ama correre, mentre la 10 chilometri comprende un percorso nuovo e inconsueto con due passaggi particolari, ovvero il complesso monumentale San Francesco e il complesso San Micheletto. Anche per questa edizione non mancherà un appuntamento riservato ai più piccoli: la Geronimo Stilton Marathon, dove i ragazzi potranno correre l’ultimo km della maratona e giungere tutti insieme sotto lo striscione del traguardo dove li attenderà il famoso topo Geronimo per farsi fotografare insieme a tutti i bambini. Inoltre, a fine corsa intorno alle 10,30, all’interno di Expo Lucca Marathon in Piazza Napoleone, Geronimo allieterà i suoi piccoli fans con il suo consueto e divertente spettacolino. Ma la vera novità di quest’anno sarà la 30 chilometri, una tappa molto richiesta. In particolare il percorso sarà lo stesso all’anello ipotetico della maratona ma riserverà un tratto aggiuntivo di 7 chilometri che devierà all’altezza di Marlia, passando dalla frazione di Lammari, per poi ricongiungersi al percorso della maratona fino all’arrivo. Tra gli atleti più favoriti alla vittoria spiccano Giorgio Calcaterra, vincitore della 100 chilometri del passatore, Vincenzo Scuro, a Lucca per un importante test per la prossima 50 chilometri di Salso Maggiore, Giorgio Davini e Nicola Matteucci, entrambi atleti lucchesi, mentre una vittoria tutta al femminile vede favorita l’atleta perugina Silvia Tamburi.
Ruggero Taddeucci, infine, conferma la sua piena soddisfazione per le numerose adesioni (ad oggi 700 iscritti alla maratona e 200 iscritti alla 30 chilometri) e rinnova i ringraziamenti alle oltre 650 persone convolte nell’allestimento tra volontari e associazioni, lanciando un appello, insieme all’assessore Marchini, verso tutte le associazioni e volontari che vorranno dare il loro contributo nell’organizzazione di questa e delle prossime edizioni, per un coordinamento e un sostegno maggiore affinché la maratona si riconfermi ogni anno la più grande festa sportiva d’autunno della città di Lucca.

Valentina Polieri