Shockdom presenta SmartComix a Lucca: i fumetti sbarcano sugli smartphone

Shockdom sarà presente a Lucca Comics&Games, la fiera del fumetto più importante d’Italia e d’Europa e la seconda al mondo dopo Tokio, per presentare ben 40 talenti italiani ed una serie di innovazioni uniche. La casa editrice avrà a propria disposizione un’ampia area all’interno di uno dei padiglioni principali dell’evento e nei cinque stand interni si alterneranno gli autori con sessioni di firme e dediche. Dalle opere di Giulio ‘Batawp’ Rincione, a quelle di Angela Vianello e Fiore Manni, Shockdom si conferma come uno dei più importanti talent scout in Italia, capace di lanciare fenomeni come Sio, Loputyn, Bigio e molti altri.
“Il settore del fumetto in Italia sta vivendo una stagione di grande fermento e crediamo presenti un potenziale enorme, spesso non riconosciuto o sottovalutato – ha sottolineato Lucio Staiano, Fondatore e Responsabile di Shockdom -. Molti disegnatori italiani sono punti di forza di case editrici straniere e autori come Gipi sono candidati ai premi letterari. Abbiamo fondato Shockdom con l’idea di poter essere una casa per i molti talenti che il nostro paese sa esprimere. Innovare è nel nostro Dna da sempre: individuare nuovi grandi autori e scoprire come utilizzare le nuove tecnologie, sono due facce della stessa medaglia. Per questo abbiamo sposato il progetto SmartComix, unico in Italia, che ci permette di presentare fumetti finalmente pensati fin dal principio per i device mobili”.
I nuovi volumi di Batawp. Giulio Rincione, in arte Batawp, è un giovanissimo autore palermitano, classe 1990: aspetto peculiare delle sue graphic novel è lo stile dalla colorazione sorprendente, il tratto che non bada al realismo ma piuttosto all’emozione che vuole infondere nel lettore. Uno stile che rimandando a Schiele e all’espressionismo nordico, applicato ad un mezzo come il fumetto, crea opere d’arte di livello altissimo. A Lucca, Rincione presenta Paranoiæ e il secondo volume di Noumeno, scritto da Lucio Staiano.
Paranoiæ racconta un viaggio fatto di ansie, ricordi e paure: il protagonista Alan, un ragazzo affetto da frequenti crisi che lo conducono ad uno stato di depersonalizzazione, arriverà dritto al cuore delle proprie paranoie ed affronterà una profonda rivelazione.
Noumeno è invece un thriller quantistico: quantistico perché si basa sul fatto che il come una persona viene “misurata” dagli altri, influenza la vita di tutti, della persona stessa prima di tutto; quantistico perché parla dell’indeterminazione dell’individuo, di come esso, alla fin fine, non esista se non nei pensieri di chi lo conosce. Il secondo volume di Noumeno inizia con un omicidio ambientato nel mondo della politica, della legge, dei giornalisti, dell’opinione pubblica, e parla di massimi sistemi, ma anche di umanità, di rapporti personali e di come questi influenzino la Storia.