Trekking urbano alla scoperta delle antiche botteghe e delle bellezze nascoste

22 ottobre 2015 | 10:44
Share0
Trekking urbano alla scoperta delle antiche botteghe e delle bellezze nascoste

C’è anche Lucca tra gli otto Comuni protagonista della Giornata nazionale del turismo sostenibile, quest’anno dedicata al gusto. Appuntamento sabato 31 con il Trekking urbano: il percorso prevede la partenza da piazzale Verdi, ai piedi delle mura urbane, con una passeggiata nel centro assaporando il gusto della storia, dell’arte e della tradizione lucchese alla scoperta delle bellezze meno conosciute e delle antiche botteghe.

Oltre a Lucca in Toscana partecipano Siena (città capofila) Arezzo, Asciano, Grosseto, Manciano, Murlo e Pistoia, per conoscere gli itinerari proposti dalle 50 città aderenti all’edizione 2015 è possibile visitare il sito www.trekkingurbano.info, e rimanere sempre aggiornati seguendo la Pagina Facebook e il Profilo Twitter.
“Le giornate del Trekking Urbano – ha detto l’assessore Ciuoffo – diventano un’occasione ghiotta per scoprire luoghi inesplorati delle nostre città, con la guida di persone preparate. Ma anche per assaggiare tanti prodotti tipici che hanno fatto la storia delle nostre comunità”. Ciuoffo ha poi allargato il discorso alla necessità di un individuare una prospettiva comune riguardo al turismo in Toscana. “Vorrei approfittare di questa presentazione per avviare un discorso più ampio con i vari comuni toscani, una condivisione di strategia e visione sul futuro del turismo in Toscana. Abbiamo a disposizione tesori preziosissimi e valorizzarli e promuoverli in modo adeguato dev’essere la nostra scommessa comune. La Toscana, come ho detto in altre occasioni, non è solo città d’arte. Credo – ha proseguito – sia arrivato il momento, con la stesura della nuova legge regionale in materia, di costruire uno strumento nuovo a supporto del settore. La soppressione prima del Ministero del turismo a suo tempo, quindi delle Apt e poi delle province ha comportato un passaggio di competenze in materia che è ancora in corso e in fase di assestamento. È ai singoli comuni, infatti, che adesso è demandato il compito gravoso di promuovere e valorizzare le proprie risorse storiche, culturali, paesaggistiche. Ma per quelli più piccoli diventa un compito difficile e per questo vogliamo ascoltare, affiancare, coordinare, sostenere insieme la promozione del nostro territorio nel pieno riconoscimento dei rispettivi ruoli. Non una legge di esclusiva ‘disciplina’ – ha concluso l’assessore – ma un tentativo di dare ampio spazio alla progettualità degli enti locali, un quadro organico nel quale costruire con categorie e comuni una nuova governance del settore turistico”.
“Con questa nuova edizione del Trekking Urbano – ha spiegato Sonia Pallai del Comune di Siena, ente capofila del progetto – il Comune di Siena prosegue e rafforza la sua programmazione turistica nel segno della sostenibilità con un’edizione record che coinvolge 50 comuni e ben 8 città toscane. Dopo aver aperto, nell’anno di Expo, gli eventi di Toscana Terre del Buon Vivere, Piazza del Campo torna protagonista con un percorso dedicato al gusto. Un itinerario che avrà come filo conduttore le opere d’arte che raccontano le tradizioni e le nostre eccellenze enogastronomiche. Sarà un intero weekend dedicato ai turisti e ai cittadini con un calendario di eventi pensato per far vivere una vera e propria esperienza di viaggio”.