Confindustria Lucca, sì alla fusione con Prato e Pistoia



L’assemblea dei soci di Confindustria Lucca, caratterizzata da una grandissima partecipazione, si è tenuta oggi (23 ottobre) a Palazzo Bernardini ed ha approvato la fusione con le consorelle di Prato e Pistoia. Il sì degli industriali lucchesi è arrivato all’unanimità. I soci riuniti in assemblea hanno anche eletto Mauro Celli in qualità di consigliere delegato che, insieme a Cristina Galeotti, avrà il compito di rappresentare Lucca nell’organo esecutivo della nuova associazione: Confindustria Toscana Nord, un unico grande soggetto associativo, costituito da 1400 aziende per un totale di circa 40.000 dipendenti. Sono stati eletti anche i probiviri di pertinenza lucchese nelle persone di Andrea Guidi e Alberto Varetti, e revisori contabili Maurizio Andres e Marco Cattani.
Dall’approvazione dell’assemblea dei soci di Pistoia in programma domani (24 ottobre) – a Prato è stata approvata ieri -, scatteranno i 60 giorni al termine dei quali la fusione avrà efficacia giuridica e verrà costituita anche formalmente la nuova associazione. E’ questo infatti l’intervallo di tempo imposto dall’iter previsto per le fusioni delle società di capitali, adottato – a maggior tutela dei soci e dei terzi – anche in questo caso. Secondo gli accordi contenuti nelle norme transitorie dello statuto di Confindustria Toscana Nord, a presiedere la nuova associazione per qualche mese sarà Andrea Cavicchi, attuale presidente di Prato, il quale avrà il compito di traghettarla durante la fase di avviamento e fino alla costituzione per votazione degli organi nella loro pienezza. Ad affiancare Cavicchi in questo compito saranno Cristina Galeotti e Federica Landucci, quest’ultima presidente di Pistoia, le quali ricopriranno la carica di vice presidenti.
L’assemblea ha celebrato anche i 70 anni della fondazione dell’associazione Industriali della Provincia di Lucca.
Risale, infatti, al 25 settembre 1944, cioè nemmeno tre settimane dopo la liberazione di Lucca e con le truppe tedesche a pochi chilometri a nord della città, la riunione di un gruppo di industriali che affidò ad una Commissione, nella quale figurano nomi di imprenditori che hanno fatto la storia economica della provincia, come Elia Bertolli, Guglielmo Lenzi, Adolfo Giurlani, il compito di raccogliere le adesioni delle Aziende per la ricostituzione dell’Associazione Industriali della Provincia di Lucca.
Fu, infatti, il 27 aprile del 1945 che davanti al Notaio De Nobili fu legalmente rogato l’atto costitutivo dell’Associazione e, predisposto uno statuto, approvato poi nella prima Assemblea, che si tenne in Palazzo Bernardini il 30 giugno 1945.
“Da quel lontano giugno ad oggi – ha dichiarato Cristina Galeotti – la storia dell’Associazione, strettamente legata a quella delle imprese, delle istituzioni, delle rappresentanze sindacali e delle società civili, è lo specchio di una realtà industriale, che nel tempo ha saputo crescere e rinnovarsi, garantendo assai presto un diffuso benessere economico”. Un momento celebrativo particolarmente emozionante è stato vissuto dall’Assemblea quando Cristina Galeotti ha ricordato i nomi dei presidenti che hanno guidato l’Associazione, ed ha chiamato al tavolo gli ex presidenti presenti all’Assemblea, Gustavo Rontani, Marcello Pardini, Giovan Battista Mennucci, Luciano Mancioli e Andrea Guidi per consegnare loro un dono, “a testimonianza – ha sottolineato Galeotti – della gratitudine degli industriali lucchesi per la impegnativa opera prestata”. Analogo riconoscimento hanno ricevuto anche Vittorio Armani, che ha diretto l’Associazione per oltre 30 anni, e l’attuale direttore Claudio Romiti.
A chiusura dell’Assemblea sono state premiate con una targa le 14 imprese che, con 70 anni di vita associativa, hanno dimostrato di credere nel valore del rapporto con Confindustria Lucca e “che possono considerarsi testimoni della solidità del tessuto industriale che da tempo caratterizza il nostro territorio” ha concluso la Presidente Cristina Galeotti.
Queste le aziende premiate, in ordine di iscrizione all’Associazione: Tipografia Francesconi Snc, Cartografica Galeotti Spa, Cartiera Pieretti Spa, Bei & Nannini Spa, Molino Fratelli Giambastiani Srl, Kme Italy Spa, Menchini Guido & F.Llo Snc, Pastificio Mennucci Spa, Oreste Pardini Srl, Pellerano Marmi Srl, Salov Spa, Bartoli Spa, Henraux Spa, Petri & Grossi Srl.