Diagnosi precoce tumore seno: incontri a Lucca e Gallicano

23 ottobre 2015 | 12:42
Share0
Diagnosi precoce tumore seno: incontri a Lucca e Gallicano

Due incontri per presentare alla cittadinanza i servizi di senologia: nell’ambito del mese rosa per la prevenzione del tumore al seno, la Usl 2 di Lucca scende in campo il 27 ottobre (a Lucca) ed il 29 ottobre (a Gallicano). Le due iniziative sono state presentate stamani (23 ottobre) a palazzo Orsetti alla presenza del vice sindaco del Comune di Lucca Ilaria Vietina, la coordinatrice delle attività sanitarie dell’azienda Usl 2 Michela Maielli, il responsabile della Breast Unit sempre dell’azienda sanitaria lucchese Aroldo Marconi e per le associazioni di volontariato, nell’ordine, Gabriella De Luca (Silvana Sciortino e Centro Donna), Cecilia Carmassi (Città delle donne), Luana Rossi (Don Franco Baroni onlus) e Nelita Belluomini (Commissione Pari Opportunità e Soroptimist).

Correttezza vuole che si debba parlare di diagnosi precoce per il tumore alla mammella:”Dire prevenzione per questo genere di patologia – spiega Marconi – è sbagliato ed ingenera false aspettative. Non siamo ancora in grado di prevenire questo tumore e possiamo soltanto consigliare uno stile di vita attivo, che non preveda l’utilizzo di alcool. Detto questo, è importante che attraverso questi incontri la cittadinanza possa apprezzare ancora di più l’importanza di un centro di senologia all’avanguardia vicino a casa”. Marconi ricorda come la sua unità precorra i tempi già da anni, addirittura praticando modalità di cura che hanno riscosso lo stupore del professor Umberto Veronesi (noto luminare di livello internazionale) per la loro capacità di essere all’avanguardia. “Il merito di questa visibilità – osserva Marconi – va tutto all’attuale vice commissario Joseph Polimeni: in cinque anni abbiamo raggiunto la più completa unità di intenti a livello multifunzionale. Vorremmo che sempre più donne sapessero che, vicino a loro, c’è un’unità che offre una cura a 360°: dalla terapia complementare allo psicologo clinico, dalla chirurgia plastica alla radioterapia”.
La struttura ha ricevuto un incremento costante delle visite negli ultimi 6 anni: l’ambulatorio di senologia è aperto per 5 giorni a settimana e, ogni giorno, si stimano 30 pazienti. Questo comporta tempi di attesa di circa 1 anno: “Il salto di qualità ulteriore – osserva ancora Marconi – si ottiene aumentando l’offerta. Sotto questo profilo devo dire che l’unificazione delle breasts units di Lucca, Viareggio e Massa Carrara risponde a scelte che fatico a comprendere. Per questo chiedo alle associazioni di continuare a far sentire la loro voce per difendere l’ottimo servizio che già c’è”. In effetti, nell’unità di Lucca, entro 5 anni dalla scoperta del tumore il 90% delle pazienti guarisce completamente (resta un 5% di tumori inguaribili a qualunque stadio ed un altro 5% di pazienti non guarite). Non è possibile parlare di prevenzione anche perché ad oggi si conoscono 10 diverse specie di tumore mammario, suscettibili di presentarsi anche in presenza di sani stili di vita, comunque sempre consigliati.”L’iniziativa dell’anno scorso, che prevedeva lo screening gratuito – ricorda Vietina – ha riscosso un successo straordinario (già 100 visite effettuate ed altrettante prenotate che verranno portate a termine). Abbiamo voluti coinvolgere la piana e la valle del Serchio (Comune di Lucca e di Gallicano, appunto) perché è necessario far conoscere sempre di più le iniziative su una prevenzione che è medica e culturale al tempo stesso. Oggi molte donne si rivolgono ad altri centri, magari ignorando che nella loro città ne esiste già uno d’eccellenza”.In questo mese le donne di Lucca e della Valle del Serchio usufruiscono di prime visite gratuite: due giornate sono state già effettuate il 17 ed il 20 ottobre al Campo di Marte e giovedì 29 ottobre visite gratuite già prenotate sono in programma all’ambulatorio di senologia della struttura complessa di chirurgia, al primo piano dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana. Un’altra giornata ancora è prevista a Campo di Marte: alla fine verranno effettuate oltre 150 visite gratuite.L’età media delle donne che si sono sottoposte alle visite gratuite è tra i 35 ed i 40 anni, ma le associazioni avvertono: “Più si sale con l’età – afferma Gabriella De Luca – più sale il rischio. Dopo i 72 anni c’è la tendenza, errata, a credere che il tumore non possa presentarsi: invece ad 80 anni la possibilità scende addirittura ad 1 a 8”. Anche Cecilia Carmassi, in rappresentanza di Lucca città della donne, precisa alcuni punti essenziali, soprattutto a livello di scelte politiche: “Il primo risparmio è la diagnosi precoce – osserva – e per questo è necessario che le donne sentano al vicinanza fisica degli ambulatori. Se una persona sta a Lucca ed ha la visita a Castelnuovo non è per forza impossibilitata, ma probabilmente resta disincentivata”. Carmassi insiste anche sull’istituzione di un consultorio per la famiglia, ipotesi avvalorata anche dalla Commissione pari opportunità, che però vede tempi di realizzazione ancora lunghi.La dottoressa Maielli, raccolte le perplessità in ordine alla vicinanza dei luoghi di prevenzione e cura, invita invece tutti alla calma: “Inutile fasciarsi la testa a priori – spiega – perché la legge è sempre in stesura. Per il momento l’azienda ringrazia le associazioni per la loro opera, perché senza di loro il nostro percorso sarebbe stato più sterile. Un grazie va anche all’unità di senologia, perché sa unire brillantemente la tecnica e la professionalità all’indispensabile accoglienza di persone malate”.Luana Rossi, in rappresentanza dell’associazione Don Baroni, ricorda come la medesima operi in questo campo da 30 anni ed auspica che questa sinergia tra enti su territori diversi possa incrementarsi. Nei paesi occidentali il tumore alla mammella colpisce una donna su 12-14 nell’arco della vita ed in Toscana si registrano 4mila nuovi casi all’anno. Nella Asl di Lucca, per il 2014, si sono contati 204 nuovi casi (in totale 753 tumori di ogni genere per i maschi, 705 di ogni genere per le donne).Gli incontri si svolgeranno martedì 27 ottobre nel teatro delle Filocaristiche (via sant’Andrea) a Lucca, dalle 21 e giovedì 29 ottobre nella sala Ciaf in piazzetta san Giovanni, a Gallicano, dalle 21.

Paolo Lazzari