Torna Borda!Fest, eventi tra il Carmine e il Polo Fiere

Non c’è solo Comics, c’è anche il festival “alternativo”. Torna anche quest’anno il Borda!Fest, il Festival delle Produzioni visive, musicali e letterarie Sotterranee, organizzato da Torpedo e dai collettivi studenteschi. Quest’anno la sede scelta è quella del mercato del Carmine, dopo che l’anno scorso era stata occupata l’ex sede dell’Inchiostro in S. Agostino per svolgere l’iniziativa, fermata dalla polizia con uno sgombero. Tutti i giorni, da giovedì (29 ottobre) al 1 novembre, dalle 10,30 alle 20 si svolgerà la mostra mercato delle Produzioni Sotterranee al Mercato del Carmine in Piazza del Mercato a Lucca.
Ogni giorno dibattiti con collettivi e autori, presentazioni di fumetti e libri, proiezioni, live painting. L’entrata, come la possibilità di esporre, è gratuita. Nelle serate di giovedì 29, venerdì 30 e sabato 31 ottobre, dalle 22 al Polo Fieristico di Lucca si svolgeranno invece i concerti del Borda!Fest. “Con Sotterranee – spiegano gli organizzatori – intendiamo quelle produzioni, nella maggior parte dei casi autoprodotte, che per loro natura non sono organiche alla cultura di massa. Queste sono indipendenti dalle esigenze di mercato e autonome nei contenuti da qualsivoglia imposizione dall’alto. Sono produzioni mosse da uno spirito di condivisione diretta e frutto della passione dei singoli e dei collettivi, che praticano con diversi mezzi artistici e senza alcuna gabbia, una libera espressione permeata dalla volontà di descrivere e cambiare il presente. Il Borda!Fest – Produzioni Sotterranee è un festival del fumetto e delle produzioni visive, musicali e letterarie dove chiunque può partecipare, senza restrizioni né selezioni. Non si paga per esporre – sottolineano gli organizzatori -, nè si paga per venire a vedere. E’ un festival organizzato insieme, direttamente dagli autori che vi partecipano, e prende la forma delle persone che ne fanno parte. Queste caratteristiche lo rendono di fatto un altro festival rispetto a Lucca Comics & Games, seppur non un contro-festival (come è stato più volte erroneamente definito): Borda!Fest è uno spazio aperto dedicato all’incontro, alla reciproca contaminazione e alla voglia di fare, indipendente da qualsivoglia logica o esigenza di mercificazione delle opere, degli autori e dell’evento stesso. Ed è proprio lo spazio, una delle esigenze fondamentali dell’uomo, il tema su cui ruoterà l’edizione di quest’anno di Borda!Fest. Spazio inteso come spazio per esprimersi, come spazio per muoversi, come tempo da dedicare a ciò che ci piace, come ambiente che ci rispecchia, come libertà di modificare-costruire-adattare un luogo alle proprie esigenze. Spazio necessario per vivere, per costruire se stessi, una famiglia, una vita, uno spazio che possa essere chiamato casa, quando nella casa da cui veniamo non c’è più spazio per restare. Spazio di tutti, che non deve mancare a nessuno. Eppure, a ben vedere oggi di spazio ce n’è sempre meno”. “Sembra sia diventata una merce rara, un qualcosa da difendere ferocemente all’interno di un meccanismo per cui l’altro diventa sempre l’aggressore, il barbaro, il ladro pronto a invaderci e rubarci il nostro spazio. Ecco allora che immancabili si innalzano le barriere, si vietano gli ingressi, si chiude Fuori ciò che è diverso; e questo -come è tristemente evidente in questi ultimi tempi- è vero sia sul piano astratto del dialogo, della propensione all’incontro, dell’espressione culturale, sia in quello ben più concreto dello spazio inteso come luogo dove vivere. Il Borda!Fest -per definizione uno spazio aperto alla partecipazione e alla libera espressione- quest’anno ha realizzato, sul tema, “Subterraneans Among Us” una storia collettiva di 47 autori, contenuta nel primo numero della Borda!Zine e che verrà presentata il primo giorno della manifestazione. Dopo il Rise of the Subterraneans 2014 il popolo delle Produzioni Sotterranee torna a invadere Lucca! il tombino è stato forzato, i sotterranei sono ormai tra noi: Borda!Fest 2015 – Produzioni Sotterranee vi aspetta al Mercato del Carmine giovedì 29 ottobre alle 18 per presentare i 4 giorni di festival”.