
Tutto pronto per sollevare il sipario per l’edizione 2015 di Lucca Comics and Games, con il suo claim Sì Viaggiare. Inizia il viaggio, insomma, fra le strade del centro storico, nei padiglioni che occuperanno tutte le grandi piazze della città, le mura e gli spalti dell’ex Balilla. Ce n’è per tutti i gusti, insomma, dal Family Palace, a ingresso gratuito al Real Collegio fino al padiglione più grande, quello dei Games sugli spalti dell’ex Balilla. Passando dalla Japan Town al convento di San Francesco, al giardino degli Osservanti e in via dei Bacchettoni, fino ai padiglioni tradizionali dei Comics in piazza Napoleone e in piazza San Martino e alle mura, dove oltre agli stand ci saranno i due palchi di Music & Cosplay e le esibizioni di cosplayers e street band. La novità dell’anno sarà quella dell’apertura dell’ex Cavallerizza, tutta dedicata a League of Legends e dei nuovi padiglioni in piazzale San Donato dedicati ad Assassins’Creed e a Multiplayer.it. Spazi aperti anche ai musei nazionali di Lucca. E infatti a Palazzo Mansi, alle 10, è in programma l’inaugurazione vera e propria di Lucca Comics.
Cinque le biglietterieper coloro che (oltre 200mila) non hanno comprato già il biglietto on line; via dei Bacchettoni, via Civitali lato ex Lenzi a San Concordio, piazza Santa Maria, porta San Donato e piazzale Ricasoli davanti alla stazione. Per il primo giorno il biglietto costerà 15 euro, 18 euro il venerdì e la domenica e 20 euro nella giornata clou, quella di sabato.
Il saluto del sindaco
Alla vigilia dell’apertura della fiera arriva il saluto del sindaco Alessandro Tambellini: “Lucca – dice – si appresta a vivere quattro giorni intensi dedicati all’allegria e al divertimento, alla cultura, al fumetto e al gioco intelligente. La nostra città accoglie ogni anno questa ‘pacifica invasione’ di visitatori producendo uno sforzo organizzativo di grande portata. Per questo il mio ringraziamento va a tutti coloro che stanno contribuendo e contribuiranno alla buona riuscita anche di questa quarantanovesima edizione di Lucca Comics & Games: cito, fra tutti, i volontari della Protezione civile che vedremo impegnati nei prossimi giorni lungo le strade e nelle piazze cittadine”.
“Sono consapevole – spiega – che i cittadini dovranno sopportare anche qualche disagio, ma sono sicuro che sapremo affrontare i prossimi giorni con la serenità che si addice a momenti del tutto particolari come quelli che ci apprestiamo a vivere. Per questo ringrazio fin d’ora tutti i lucchesi, per l’esempio che sapranno dare di ospitalità legata alla nostra tradizione più profonda e radicata. Do il benvenuto a quanti visiteranno gli stand e i tanti eventi in programma e che potranno ammirare le bellezze più visibili e quelle più nascoste della nostra città. A tutti i partecipanti chiedo di muoversi con grande attenzione nel contesto cittadino, con quel rispetto per i luoghi che fin qui ha sempre contraddistinto il pubblico di questa bella manifestazione che negli anni ha saputo divenire sempre di più punto di riferimento a livello nazionale ed europeo nel panorama di genere”.
La logistica
Particolarmente studiata la logistica, per evitare problemi nell’afflusso di pubblico. Oltre alla “spalmatura” delle biglietterie in tutte le zone della città scatterà da venerdì la modifica dei percorsi di ingresso ed uscita dalla stazione di Lucca. Dalle 14,30 di venerdì fino a tutta la giornata di domenica, i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall’ingresso di via Nottolini; quelli per Pisa i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione. Infine i convogli diretti a Viareggio e Aulla Lunigiana utilizzeranno rispettivamente i binari 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest ed il binario 1 tronco Est, con acceso dall’atrio. In occasione della manifestazione, i treni potranno allungare i tempi di viaggio di 20 minuti per la prevista elevata affluenza dei viaggiatori. Trenitalia consiglia di recarsi in stazione almeno un’ora prima dell’orario di partenza programmato. I percorsi e gli accessi saranno segnalati con apposita cartellonistica.
Fra le maggiori innovazioni di quest’anno vi è l’estensione della zona a traffico limitato all’intera area del centro storico (dalle 8,30 alle 20), finalizzata a riservare le aree di sosta blu ai residenti. A tutti i mezzi non autorizzati sarà negato l’accesso in città. Per assicurare il rispetto di questo provvedimento saranno dislocate pattuglie della polizia municipale a presidio delle porte (ad eccezione di porta S.Donato che è dotata di varco elettronico) incaricate di verificare il possesso dell’autorizzazione all’ingresso. Oltre ai veicoli muniti di permesso, faranno eccezione quelli diretti alle cliniche Barbantini e S.Zita, alle scuole di infanzia, alla curia e alle strutture ricettive e gli abbonati ai parcheggi di Metro Srl. L’accesso a Porta San Pietro sarà invece interdetto a tutti i veicoli durante l’orario della manifestazione (8-20), eccetto i mezzi di soccorso.Sempre sul versante della viabilità in caso di necessità sarà adottato lo stesso provvedimento dello scorso anno, che prevede la chiusura al traffico del tratto sud della circonvallazione, fra viale Europa e la stazione ferroviaria. Nello specifico sarà chiuso, quando necessario, viale Carducci nel tratto compreso fra l’intersezione con viale Europa e l’intersezione con via della Repubblica, viale Cavour, viale regina Margherita e via Montanara. Altri provvedimenti riguarderanno la zona di via Nottolini, dove verrà istituito il senso unico di marcia dall’ingresso della Stazione fino a via Urbicciani e sarà chiuso al traffico veicolare il tratto compreso fra l’intersezione con via Urbicciani e l’intersezione con via Civitali. Quest’ultima sarà chiusa fino all’intersezione con via della Formica, mentre in via Urbicciani sarà prevista l’inversione del senso di marcia nel tratto compreso fra via Nottolini e via Consani. Novità anche per l’area del centro storico: per la prima volta saranno installate strutture anche in via dei Bacchettoni, dove non sarà pertanto allestito il mercato, che nei giorni 28 e 31 ottobre si sposterà in via delle Tagliate. Durante i giorni dell’evento rimarranno completamente chiuse via della Quarquonia e via S.Chiara, fra l’intersezione con via della Quarquonia e via Brunero Paoli e sarà invertito il senso di marcia fra via S.Chiara e via degli Orti. In via Elisa sarà installato un semaforo con doppio senso di circolazione. Da sabato sarà infine istituito il senso unico di marcia in via Barbantini, nel tratto compreso fra viale Castracani e via dello Stadio. Il semaforo fra via Barbantini e viale Castracani sarà in modalità verde a chiamata dei pedoni. Al centro del piano logistico di quest’anno vi è anche l’area della stazione: l’obiettivo è quello di assicurare un agevole e sicuro deflusso dei passeggeri in arrivo e in partenza durante i quattro giorni del festival. Oltre al divieto di sosta in Piazza Ricasoli sarà stabilito il divieto di transito a partire dalle 7,30 di venerdì fino al termine dell’evento: misura, questa, volta a consentire l’attesa dei visitatori all’esterno della stazione, dove l’accesso ai treni sarà gestito dal personale incaricato, in modo da evitare situazioni di pericolo createsi per le passate edizioni.
Altra grande novità di quest’anno sono gli 82 treni straordinari messi a disposizione dalle ferrovie dello stato per le tratte da Firenze, Pisa, Viareggio a partire dalle 7,30 del mattino. Gli orari sono disponibili a partire dal 22 ottobre sul sito di Trenitalia.
Per quanto riguarda i flussi di traffico pedonale all’interno della kermesse, è previsto lo sbarramento della fila per entrare nel padiglione dei games già internamente alla città, prima della sortita S.Maria: via via sarà fatto passare un numero idoneo di persone, al fine di lasciare libero il transito in uscita ed evitare che flussi di persone si intersechino sotto porta S.Pietro.
Sul versante dei parcheggi, la novità è l’area di sosta nella zona dell’ex scalo merci: sia a nord (bus e auto) che a sud (camper) dei binari, da via Mazzini a via Bastia. Il costo è di 6 euro, come per le altre zone. Anche quest’anno saranno allestiti per l’occasione alcuni parcheggi a pagamento con servizio navetta. Si conferma l’utilizzo delle aree di piazzale Don Baroni e del Polo Fiere di Sorbano, nelle quali sarà possibile parcheggiare al costo di 6 euro ed essere trasportati in città con apposite navette comprese nel prezzo. Altre possibili zone di parcheggio saranno l’area del Campo di Marte, via Mattei a Mugnano (con servizio navetta del Tpl) e al Foro Boario.
Anche a Capannori è prevista un’area di sosta in Piazza Aldo Moro con un servizio navetta dedicato al costo di 3 euro (per i residenti il costo sarà di 2 euro). Riguardo alle navette in partenza da Capannori, sono stati previsti tre itinerari verso Lucca tutti con capolinea via Cavani nei pressi del Campo di Marte. Il primo dalla chiesa di Lunata prosegue per vie interne (tra cui via della Santissima Annunziata, via Martiri delle Foibe, via Vecchia Pesciatina, via Gianni), fino alla zona indicata nei pressi dello stadio. Il secondo itinerario prevede il passaggio da via Pesciatina mentre il terzo passerà dalle zone di Marlia e via del Brennero sempre in direzione stadio Porta Elisa. Attraverso questi spostamenti si prevede di consentire il passaggio di circa 400 persone l’ora.
Quanto ai bus i mezzi convenzionati con Lucca Comics&Games arriveranno a Lucca dall’uscita dell’autostrada Lucca Ovest e saranno indirizzati al parcheggio di Ctt Nord. Anche i bus non convenzionati saranno fatti uscire a Lucca Ovest e potranno sostare sia in viale Luporini che al parcheggio dell’ex Mulino Pardini, gestito dalla Croce Rossa, dove giungeranno dopo aver fatto scendere i passeggeri nei pressi di Piazzale Italia.
Per quanto riguarda il trasposto pubblico locale, fino al 5 novembre la Lam blu sarà deviata su via Carducci, via Cavour, viale Giusti, in direzione ospedale. Anche la Lam rossa seguirà un percorso esterno alle Mura durante i giorni del festival, mentre la lam verde sarà soppressa e sostituita da un servizio di collegamento fra il parcheggio di via Mattei di Mugano e via Notttolini, dalle 8,30 alle 20,30. La polizia municipale impiegherà quasi un intero comando e saranno inviati vigili urbani da fuori, per cui saranno circa un centinaio le forze dell’ordine impiegate nella sorveglianza della manifestazione. La protezione civile impiegherà inoltre 120-130 unità giornaliere, potenziate al terzo giorno.
Il programma della prima giornata
Il programma, fin dalla prima giornata e dal taglio del nastro, è ricco di appuntamenti da non perdere. Vediamo i più rilevanti.
Si parte di buon mattino alle 9 con il disegnatore Karl Kopinski, autore del manifesto di Lucca Comics and Games che inaugura al primo piano del Family Palace al Real Collegio il primo pannello del Creative Wall: una parete tutta da dipingere e disegnare a disposizione di artisti, illustratori e disegnatori. La mattina è anche dedicata ai giocatori per eccellenza che si sfideranno nelle ormai mitiche Ruolimpiadi. Le squadre si presentano domani mattina (29 ottobre) alle 10 in Sala Tobino di Palazzo Ducale. E mentre alle 12 nella Sala Workshop del Japan Palace si terrà la prima lezione di vestizione di kimono in Sala Ingellis del padiglione Carducci si parlerà di crowdfunding con Eppela in cui si presenteranno le nuove frontiere del finanziamento collettivo per i videogame. Sempre alle 12,30 spazio alla scienza all’auditorium della Fondazione Banca del Monte dove si presenta la collana Prodigi fra le nuvole della casa editrice Kleiner Flug, sui grandi personaggi italiani. E’ la volta di Galileo Galilei, il padre della Scienza.
Il pomeriggio si apre con un interessante appuntamento all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca dove si celebreranno i 50 anni della storica rivista Linus. Mezz’ora dopo in Sala Tobino Renato Genovese e Gianni Boni presenteranno la versione on line di 30 anni di archivio storico del fumetto italiano. Per chi invece si vorrà divertire fra musica e fumetto alle 15,30 inizierà la sfilata della marching band della banda bassotti.
Prima finale dei tanti premi in palio per Lucca Comics alle 16 all’oratorio di San Giuseppe dove si presenteranno i candidati al Lucca Project Contest il cui vincitore sarà incoronato alle 18,45. Si tratta del premio per il miglior progetto per un fumetto originale che verrà poi pubblicato e pubblicizzato nell’edizione successiva della manifestazione. In sala Ingellis alle 17,45 si consegna invece il Premio Conan che è stato istituito nel 2011 per ricordare la figura di Valerio “Conan” Laurenzi, personaggio unico nel mondo del wargame nazionale, divulgatore carismatico e per 20 anni presenza fissa a Lucca Comics & Games. I premi saranno consegnati da Lorenzo Sartori, direttore della rivista di wargame Dadi&Piombo.
Alle 19 attesissima nell’area palco del Baluardo San Donato Semplicemente… Cristina. Cristina D’Avena orna a Lucca con un nuovo show, da lei pensato apposta per il palco sopra le Mura, accompagnata da un’orchestra di 12 artisti, con l’apporto elettrico della Db Day’s Band, il coro Arcobaleno, composto da 60 bambini, il Voices of heaven gospel choir e i favolosi riarrangiamenti delle sue sigle più amate. Special guest: Ramon José Caraballo.
Clou della serata, alle 20, l’evento speciale realizzato da Lucca Comics and Games in collaborazione con Promocinema, per le celebrazioni del Centenario dalla nascita di Mario Monicelli, promosse dalla Fondazione Banca del Monte dI Lucca. Partecipano Sergio Noberini, Direttore del Museo Luzzati di Genova e Umberto Guidi, giornalista e critico cinematografico. Al centro il mitico film “L’armata Brancaleone” nato dal genio di Emanuele Luzzati e di Mario Monicelli.
Per tutto il giorno, poi, tutte le super-cars della tv e del cinema sono esposte al baluardo San Paolino: dal Generale Lee dei fratelli Bo e Luke di Hazard, alla Pontiac nera di notme Kit protagonista della serie anni ’80 di Supercar. alle Delorean di Ritorno al Futuro, ad Herbie il maggiolino tutto matto dei film Disney anni’70 fino e la Bat mobile del ’92.
Da non dimenticare, infine, le mostre. Oltre alle sette che sono a Palazzo Ducale nella chiesa dei Servi, a ingresso gratuito, ci sarà Snoopy & Friends: Peanuts Experience, una esposizione unica al mondo, con materiali inediti per ripercorrere, immergendosi nel mondo di Schulz, la storia dei Peanuts dalle origini a oggi seguendo l’evoluzione dei personaggi dai fumetti fino al 3D del film (a cura di 20th Century Fox). La mostra accompagna l’anteprima di Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts (domenica 1 novembre alle 15,30 al Cinema Astra) nelle sale italiane dal 5 novembre per 20th Century Fox.