Fondazione Crl, volti nuovi (e non) nell’organo di indirizzo

30 ottobre 2015 | 11:57
Share0
Fondazione Crl, volti nuovi (e non) nell’organo di indirizzo

Dopo l’assemblea di ieri pomeriggio (30 ottobre) in San Micheletto, che ha designato i sette componenti di propria competenza nell’organo di indirizzo che entrerà in carica il 18 gennaio, questa mattina l’organo di indirizzo in carica della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca si è riunito per scegliere gli altri componenti in rappresentanza del territorio, individuati all’interno delle terne di candidati designate una ciascuno dai vari enti previsti dallo Statuto. Si è provveduto anche alla valutazione del possesso dei requisiti necessari e quindi alla nomina formale dei sette componenti di designazione assembleare.

L’assemblea ha designato Vittorio Armani, già direttore dell’Associazione Industriali di Lucca; Silvano Bacci, imprenditore nel settore del marmo (Pietrasanta); Enrico Castellacci, medico chirurgo specialista in ortopedia e traumatologia e medicina dello sport, oltre che medico della nazionale di calcio; Alberto Fontana, imprenditore nel settore alimentare (Salov); il notaio Giovanni Raspini; Laura Sartini Citti, imprenditrice nel settore della produzione di materie plastiche (Castelnuovo Garfagnana) e il ragionier Umberto Tenucci, commerciante ed ex presidente di Ascom.
Dal territorio sono stati eletti  il ragionier Ugo Lanfrancotti, già dirigente della Cassa di Risparmio di Lucca, da sempre impegnato in attività formative e missionarie proposte dalla Curia di Lucca in quota Cnv; Mauro Celli, consigliere d’amministrazione nelle società del Gruppo Celli, specializzate nella produzione di macchinari per il settore cartario in quota Camera di Commercio componente industriali; l’avvocato Enrico Marzaduri, avvocato penalista e professore ordinario di procedura penale all’università di Pisa per i Comuni della Versilia; il professor Alberto Vannucci, professore associato al dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Pisa per il Comune di Luccca e la dottoressa Lucia Corrieri Puliti, direttore della struttura complessa educazione e promozione della salute della Usl 2 di Lucca per i Comuni di Piana e Garfagnana, già componente dell’organo di indirizzo in quota volontariato.

I poteri dell’organo
L’organo di indirizzo approva il bilancio d’esercizio e il documento programmatico previsionale dell’ente. Tra le sue altre principali competenze figurano la facoltà di modificare lo statuto, la nomina del presidente e del vice presidente della Fondazione e degli altri membri del Cconsiglio di amministrazione, la nomina di commissioni consultive o di studio, la nomina dei membri del collegio dei revisori dei conti e del presidente dello stesso, la definizione, su proposta del consiglio di amministrazione, delle linee generali della gestione patrimoniale e della politica degli investimenti. L’organo di indirizzo resta in carica per cinque anni.