In auditorium della Fondazione Bml una conferenza sul genio di Leonardo dopo l’exploit alla Expo

2 novembre 2015 | 13:44
Share0
In auditorium della Fondazione Bml una conferenza sul genio di Leonardo dopo l’exploit alla Expo

I molteplici aspetti del genio di Leonardo Da Vinci saranno illustrati nel corso della conferenza da Pietro Marani, esperto di livello mondiale e curatore della recente mostra milanese, venerdi (13 novembre) all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca in piazza San Martino.
Come si capirà dalla mole d’immagini, filmati proiettati nella conferenza e dal commento del suo curatore, le 12 sezioni in cui sono state raccolte le oltre 200 opere, dai dipinti passando per le sculture fino ai disegni, i progetti per le “macchine” , manoscritti, incunaboli, cinquecentine, i sogni schizzati su carta, gli studi scientifici, le anatomie e le letture elettive, provengono da prestigiose collezioni. Tra questi l’eccezionale corpus di disegni del celeberrimo Codice Atlantico e i 30 disegni autografi, prestati per la prima volta dalla collezione di sua maestà la Regina d’Inghilterra Elisabetta II, ma anche tre dipinti dal Museo del Louvre (Belle Ferronière, Annunciazione e San Giovanni) il British Museum, National Gallery (con la famosa Madonna Dreyfuss) , Musei Vaticani (tra cui il San Gerolamo) e moltissimi altri.

La conferenza metterà in evidenza, anche quegli aspetti meno noti della complessa attività di Leonardo. Aspetti a cui è stata dedicato ampio spazio nella mostra, come il rapporto di Leonardo con l’antichità (i rapporti con i testi di Platone come il Timeo o Aristotele) e le fonti archeologiche, i metodi d’indagine diretta sull’anatomia, i legami con Firenze e la Toscana (da Verrocchio a Botticelli, Ghirlandaio eccetera) e soprattutto la passione e lo studio per i moti dell’animo umano. Un’occasione unica per indagare la complessa personalità e lo stile di uno dei geni artistici più acclamati a livello internazionale, attraverso le immagini e le parole del massimo esperto leonardesco. L’ingresso è gratuito.