Le nuove sifde dell’Europa in un dialogo tra Marcello Pera e Michele Bovenzi

3 novembre 2015 | 15:09
Share0
Le nuove sifde dell’Europa in un dialogo tra Marcello Pera e Michele Bovenzi

Le nuove sfide dell’Europa contemporanea sono gli argomenti di un singolare incontro, espresso sotto forma di Dialoghi allo Specchio tra Marcello Pera e Michele Bovenzi. L’interessante evento culturale lucchese, promosso e organizzato dal Lions Club Lucca Le Mura, si terrà sabato (14 novembre) alle 18, nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale. Moderatori dell’appuntamento lionistico, all’insegna di una nuova cultura di politica letteraria e divulgativa in campo sociale ed economico-finanziario, saranno il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo e il Presidente del Lions Club Lucca le Mura Vittorio Silvestrini. In una conversazione virtuosa e costruttiva, i relatori illustreranno ai partecipanti le proprie considerazioni sulle questioni di fondo che l’Europa del nostro tempo responsabilmente affronta.

Marcello Pera, presidente emerito del Senato della Repubblica Italiana, illustre studioso della filosofia della Scienza, editorialista, autore del recente libro di grande successo Diritti Umani e Cristianesimo aiuterà a riflettere sulle problematiche connesse al sommesso declino spirituale e morale che permea la moderna società europea. Molti degli interrogativi insoluti sulla dottrina dei diritti umani, sollevata nel suo bel libro, sono gli stessi che affronta l’Europa, che come la Chiesa è chiamata a rispondere “alla prova della modernità”. L’incontrollata proliferazione dei diritti umani, potrebbe condurre ad un impoverimento della cultura e persino della nostra identità.
Michele Bovenzi, studioso dei sistemi macroeconomici internazionali e di management finanziario, scrittore del saggio Viaggio nell’utopia, analizzerà altri rilevanti rischi che aleggiano sul mutevole contesto economico europeo, del quale l’euro rappresenta l’epifenomeno di un progetto incompiuto. L’unione bancaria creata con l’euro per stabilizzare il sistema finanziario europeo va certamente difesa, ma la strategia comunitaria ha bisogno di altri fondanti elementi per dare forza al complesso sistema macroeconomico. Se l’euro non si identifica con l’inquieto orizzonte della moderna Europa, è anche vero che sarebbe un errore ricondurre l’Europa ad un’unica moneta pensando di aver risolto i nostri problemi. L’invito alla serata culturale lucchese è aperto a tutti.