
Si torna a parlare del fenomeno dei matrimoni precoci. L’appuntamento è a Lucca, il 6 novembre, con il convegno Spose bambine: diritti negati, che si terrà a partire dalle 17, nella sala Guinigi del complesso monumentale di San Francesco. L’evento è organizzato dalla Fidapa (Federazione italiana donne arti professioni e affari) e vede la collaborazione di ben tre sezioni: quella di Lucca, della Versilia e di Montecatini Terme.
Potrebbe sembrare un fenomeno a noi lontano, ma basta citare qualche dato per capire che la situazione è davvero allarmante e che è necessario un intervento coordinato a livello internazionale. Ogni anno, nei paesi in via di sviluppo, Cina esclusa, sono circa 70 milioni le minorenni costrette a sposarsi. Circa il 10 per cento di queste ragazze (7 milioni) ha meno di 15 anni. Ma non è tutto: ogni anno 70mila giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni perdono la vita a causa di una gravidanza precoce. Inoltre, i bambini partoriti da una madre minorenne, spesso vittima di stupro, hanno il 60 per cento delle probabilità di morire in età neonatale. Queste ragazze sono letteralmente costrette al matrimonio, il più delle volte dalle proprie famiglie, venendo così private dei più basilari diritti. Il diritto all’infanzia, all’istruzione, alla vita.
Interverranno al convegno: Tiziana Dal Prà (presidente dell’associazione Trama di Terre), che parlerà di prevenzione e contrasto dei matrimoni forzati; Silvia Mammini (psicologa presso il centro antiviolenza “Luna” di Lucca), che illustrerà gli effetti della violenza subita in età minore; Jacqueline Monica Magi, giudice penale a Tribunale di Prato, che spiegherà alcuni degli aspetti legati al diritto.
A moderare l’incontro sarà Michèle Merger, presidente della sezione Fidapa di Lucca. Saranno presenti anche Giuseppina Bombaci e Fiorella Annibali, rispettivamente segretaria del coordinamento Bpw Europe e presidente del distretto Centro della Fidapa. Ad introdurre i lavori sarà invece Patrizia Bonciani, vicepresidente del Distretto Centro, che parlerà della realtà delle bambine a Kabul.
Alle 16,30 inizieranno le procedure di registrazione dei partecipanti al convegno, che tra le altre cose è accreditato dal consiglio dell’ordine degli avvocati di Lucca (2 crediti formativi). La partecipazione è gratuita. Per informazioni: fidapalucca@gmail.com – 388.9551033/339.5228007.