Sanità territoriale e patologie croniche, convegno organizzato dall’Asl

Si svolgerà sabato (7 novembre) a partire dalle 8,30 a Palazzo Ducale a Lucca il convegno La sanità territoriale e la gestione delle patologie croniche organizzato dall’Azienda Usl 2 di Lucca insieme alla Confederazione delle associazioni regionali di distretto (Card) e alla Società Italiana di Igiene (SItI), in collaborazione con la Società Italiana Giovani Medici Manager (Simm) e con la Società Italiana di Cure Domiciliari (Sicud) e con il patrocinio di Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Ordine dei Medici di Lucca e Conferenza dei Sindaci dell’Azienda Usl 2.
L’obiettivo prioritario dell’iniziativa è quello di analizzare la situazione sanitaria e sociosanitaria sul territorio, cercando di offrire, oltre agli scenari attuali esistenti, anche spunti di riflessione e proposte di evoluzione, con particolare riferimento alle patologie croniche che hanno una elevata prevalenza ed un considerevole impatto non solo sanitario, ma anche assistenziale, sociale ed economico. La confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto (Card) e la Società Italiana di Igiene (SItI) sostengono da anni come non ci possa essere un futuro per il Sistema Sanitario Nazionale e per i servizi regionali se non verrà attuata un’efficace revisione degli attuali assetti organizzativi, innovando e sostenendo il territorio, efficientando i servizi e riallocando le risorse secondo i nuovi bisogni della popolazione in maniera da favorire, in particolare, le cure a domicilio (“curare a casa”) e comunque la sanità territoriale in sito. Il convegno si suddivide in una prima sessione, dedicata agli aspetti innovativi e di sviluppo della sanità territoriale, e in una seconda sessione, dedicata ai percorsi e alla presa in carico per le patologie croniche con riferimento anche ad alcuni aspetti peculiari del Chronic Care Model, comprese le problematiche relative alla diffusione della pratica vaccinale nei soggetti portatori di patologie croniche e negli anziani. Nella tavola rotonda, in programma a partire dalle 12,30, sarà invece affrontato il tema dello sviluppo dei percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali per patologie croniche (Pdta) e della loro importanza per il management, per la gestione appropriata, per il governo clinico e per il supporto all’autocura.