Commercianti: bene i Comics, meno restrizioni per Ztl

A pochissimi giorni dalla conclusione dell’edizione 2015 di Lucca Comics & Games, giunge l’analisi di Confcommercio e della sua Commissione Centro Storico: “Innanzitutto – si legge in una nota congiunta – ringraziamo il presidente di Lucca Comics Francesco Caredio, il direttore Renato Genovese e tutto lo staff per l’organizzazione artistica della manifestazione, dimostratasi ancora una volta all’avanguardia, al passo con i tempi, ricca di eventi di altissimo livello e ben spalmati. Ottima anche la gestione della viabilità sia stradale che ferroviaria, segnata quest’anno da disagi notevolmente ridotti. Un altro doveroso ringraziamento va a tutti coloro che, con il loro lavoro, pensiamo ad esempio alle forze dell’ordine e agli uomini di Sistema Ambiente, hanno consentito a tutti di godersi i 4 giorni della manifestazione nel migliore dei modi”.
“Da parte nostra – si aggiunge -, non possiamo che essere felici di questo percorso portato avanti dagli organizzatori di distribuire sull’intero centro storico stand e biglietterie, per il quale ci siamo sempre battuti e adoperati in questi anni e i cui risultati, pensiamo ad esempio ai casi “vincenti” di piazza San Francesco, piazza San Frediano, zona ex Cavallerizza e altri ancora, sono sotto gli occhi di tutti”. “Affinché la manifestazione possa crescere sempre di più – prosegue la nota -, crediamo però che non bisogni esagerare con le restrizioni. Pensiamo ad esempio alla Ztl estesa a tutto il centro storico: misura, questa, a nostro avviso da usare con orari ridotti e nelle giornate di massima affluenza, come ad esempio il sabato e la domenica di quest’anno, ma a nostro avviso eccessiva nelle giornate con meno pubblico. Per quanto riguarda il tetto massimo di biglietti giornalieri, riteniamo positiva la notizia che nei prossimi due anni la manifestazione si svolgerà su una durata di cinque giorni, auspicando che tale misura possa diventare definitiva: in questo modo, infatti, riteniamo ci sia modo di spalmare meglio le presenze, consentendo così di evitare l’introduzione del tetto massimo giornaliero di biglietti in vendita”. “Per quanto riguarda il fenomeno dei temporary store alimentari – insiste la nota congiunta -, la moratoria da noi richiesta al Comune per lo stop alle aperture in centro storico, se attuata andrà di fatto a disinnescare il problema alla radice, impedendo l’apertura di temporary store alimentari per le prossime edizioni. La complessa questione dei temporary deve comunque tener conto, nel suo insieme, della necessità di salvaguardare l’essenza della manifestazione, che è quella dei fumetti e di tutto quanto appartenga alla sfera dei comics e dei games”. “Per ciò che concerne il tema della delocalizzazione o del decentramento di alcuni padiglioni cardine della rassegna – termina la nota – ci riserviamo di analizzare la questione e presentare le nostre osservazioni in un momento successivo. Sia chiaro in ogni caso che tutte queste osservazioni sono frutto della volontà di contribuire a far crescere e sviluppare ancor di più un lavoro eccellente svolto sino ad oggi dagli organizzatori per una manifestazione di straordinaria importanza per la città, capace di esportare in tutto il mondo il nome di Lucca”.