Torna a Lucca con tante novità il corso per doppiatori



Torna a Lucca in una veste rinnovata il corso di formazione per doppiaggio, speakeraggio e commento audio promosso, nell’ambito di Lucca Effetto Cinema, da Experia e Celsius, con il sostegno delle fondazioni Banca del Monte di Lucca e Cassa di Risparmio di Lucca. A presentare il programma della seconda edizione, questa mattina (5 novembre) alla sede della Fondazione Bml, sono stati l’attore e presidente di Experia, Alessandro Bertolucci, l’amministratore delegato di Celsius, Vittorio Armani e il responsabile del progetto Lucca Effetto Cinema, Vincenzo Placido.
“Puntiamo a realizzare un percorso di eccellenza – ha spiegato Bertolucci – motivo per cui cerchiamo di migliorarci sempre di più. L’obiettivo non è solo creare figure professionali, ma anche dare vita ad un gruppo di lavoro che funzioni e dopo il successo della prima edizione siamo ancora più convinti della strada intrapresa. Quest’anno abbiamo deciso di innalzare il livello già in ingresso, per consentire ai talenti più promettenti di intraprendere il passaggio da una semplice passione ad una professione vera e propria: ci interessa infatti creare figure magari con meno titoli ma con più potenzialità”.
Principale novità di quest’anno è l’incremento del numero di ore di lezione, che da 160 passano a 200, a fronte di un aumento del costo di soli 100 euro. La quota di iscrizione complessiva sale quindi a 1900 euro, facendo così registrare la cifra più bassa sul territorio nazionale per un corso che vanta il maggior numero di ore (basti pensare che nella vicina Firenze un corso di doppiaggio di 70 ore richiede una spesa di 2700 euro). Anche per questa edizione la Fondazione Bml mette a disposizione una borsa di studio per uno studente con disabilità che copre l’intero costo di iscrizione, mentre Experia e Celsius offrono due borse di studio per merito, assegnate alla fine del corso sulla base di una valutazione del corpo docenti, per un valore pari al 50% del costo complessivo. La decisione di non assegnare le borse in ingresso risponde all’esigenza di creare una sorta di competizione costruttiva fra gli studenti, stimolandone l’impegno e motivandoli a dare il massimo. La fondazione Crl mette inoltre a disposizione due alloggi gratuiti per gli studenti che arrivano da fuori città. “Il corso- ha affermato Armani- si inserisce in un filone che vede la città di Lucca privilegiare la materia cinematografica: circostanza che indubbiamente conferisce un valore aggiunto al territorio”. Le iscrizioni saranno aperte a partire dal 16 novembre, fino al 12 febbraio 2016, mentre le lezioni avranno luogo dal 11 marzo al 29 maggio 2016 nel complesso di S.Micheletto. I partecipanti di quest’anno avranno inoltre la possibilità di accedere ad una sala di doppiaggio vera e propria, quella del Ciocco, dove si terranno gli ultimi due moduli, mentre lo scorso anno le prove avvenivano in una postazione mobile. Il corso è aperto a tutti poiché il doppiaggio è un settore che non discrimina nessuna fascia di età. Il numero massimo di studenti è tuttavia fissato a quota 30, per garantire la massima efficienza: gli aspiranti doppiatori quest’anno saranno selezionati sulla base di un provino su parte. Dei 30 partecipanti dello scorso anno 29 hanno portato a termine il percorso conseguendo il diploma e molti di loro stanno già lavorando. Le lezioni saranno suddivise in 10 moduli da 20 ore settimanali, spalmate nei week end (venerdì pomeriggio, sabato, domenica mattina). Fulcro degli incontri saranno teoria e attività pratiche incentrate su esercitazioni attoriali, sincronismo e oversound.
“Si tratta di una grande ed importante scommessa- ha commentato Placido- che consiste nella creazione in loco di una professionalità specifica”.
Per quanto riguarda i docenti, che hanno tutti accettato di ricevere lo stesso compenso, sono confermati quelli dello scorso anno, mentre altri grandi nomi provenienti da diversi angoli d’Italia sono al vaglio degli organizzatori. Protagonisti della passata edizione sono stati professionisti del calibro di Barbara Bregant, adattatrice delle serie tv True Detective e Once upon a time, Federico di Pofi, voce di Wolowitz in Big Bang Theory, Mattia Sbragia, doppiatore kubrickiano e Paolo Turco, direttore di doppiaggio di trasmissioni Rai e Mediaset e doppiatore in Qualcuno volò sul nido del cuculo. Il corso di doppiaggio ha altresì stipulato una convenzione con l’Università per stranieri di Siena, aprendo in tal modo una serie di interessanti prospettive per il futuro.
Jasmine Cinquini