Assi viari, summit Baccelli-sindaci per sbloccare i fondi

9 novembre 2015 | 16:01
Share0
Assi viari, summit Baccelli-sindaci per sbloccare i fondi

Le procedure per sbloccare l’iter burocratico legato alla realizzazione dei futuri assi viari sono state al centro di un incontro promosso dal presidente della quarta commissione infrastrutture, territorio, mobilità e ambiente della Regione Toscana, Stefano Baccelli, svoltosi questa mattina (9 novembre) a Palazzo Ducale. All’incontro sono intervenuti il senatore Andrea Marcucci, il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, Luca Menesini, nella duplice veste di Presidente della Provincia e Sindaco di Capannori, Maurizio Marchetti e Francesco Fagni, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Altopascio, Franco Fanucchi e Renato Bonturi, in rappresentanza, rispettivamente, del sindaco di Porcari e dell’onorevole Raffaella Mariani.

Nel corso dell’incontro Baccelli ha ripercorso le tappe che hanno portato il progetto al Consiglio superiore dei lavori pubblici, l’organismo che dovrà dare il via libera per il finanziamento dell’intervento da parte del Cipe. Un intervento, quello relativo al primo lotto (asse nord-sud), che, nelle previsioni, costerà 78 milioni di euro, finanziati dallo Stato e dalla Regione Toscana, propedeutico alla realizzazione dell’intero progetto, richiamando quindi la necessità di reperire ulteriori risorse per la tangenziale est-ovest.
Proprio in vista della seduta decisiva del Consiglio superiore dei lavori pubblici, nella quale saranno chiamati ad esprimersi tutti gli amministratori della Piana coinvolti nel tracciato degli assi, Baccelli ha voluto incontrare sia questi ultimi, sia i parlamentari, per concertare una linea comune che possa favorire un’azione coordinata tale da poter ottenere lo sblocco della deliberazione del Cipe e l’avvio dei lavori che – a detta di tutti – sono divenuti ormai improcrastinabili.
Secondo il senatore Marcucci, la vicenda degli assi viari della Piana sembra essere arrivata finalmente al suo positivo epilogo, per cui mai come adesso gli enti locali devono fare fronte comune e dimostrare una forte compattezza e determinazione, oltre che la volontà di andare verso un unico progetto condiviso. Parole condivise anche dall’onorevole Mariani, secondo cui ogni raccordo tra le istituzioni sarà utile ad accelerare l’avvio di un’opera fondamentale per il sistema complessivo della mobilità lucchese, oltre che di un investimento molto significativo per l’intera Toscana. La realizzazione dell’asse nord-sud, infatti, è il primo tassello – come ha spiegato il sindaco Tambellini – per completare l’intero progetto, che dovrà portare alla definitiva sistemazione della mobilità della Piana.
“Per la fase successiva – ha concluso Stefano Baccelli – abbiamo altresì condiviso la necessità di procedere, come Regione e enti locali, a fianco di Anas, verso la realizzazione di un progetto definitivo che recepisca effettivamente le proposte e le osservazioni pervenute dalle singole amministrazioni, dai cittadini, dalle associazioni e dai comitati, in particolare nel corso dell’inchiesta pubblica e nella valutazione di impatto ambientale. Col fine di realizzare un’opera che sia coerente con le peculiarità del nostro territorio”. Un concetto, questo, che trova d’accordo anche il presidente della Provincia e sindaco di Capannori Menesini: “visto che l’inchiesta pubblica promossa dalla Provincia ha fatto emergere aspetti e questioni utili a mitigare l’impatto ambientale dell’opera sul nostro territorio – ha affermato – la vera partita, al di là dell’audizione al consiglio superiore dei lavori pubblici, si gioca soprattutto nella fase compresa tra il parere del Cipe sui finanziamenti e l’elaborazione del progetto Anas definitivo”. “Una fase – ha precisato Menesini – durante la quale potranno essere accolte le osservazioni emerse nel corso dell’Inchiesta pubblica e della Via”.