Dislessia, progetto lucchese per aiutare a leggere on line

9 novembre 2015 | 14:52
Share0
Dislessia, progetto lucchese per aiutare a leggere on line

Uno strumento gratuito per leggere meglio le pagine dei siti web per chi ha disturbi come la dislessia. E’ tutto lucchese e si chiama PickEditor.com, ed è stato presentato dalla società Qzr al Polo Tecnologico questa mattina (9 novembre). L’obiettivo è rendere l’esperienza di ognuno confortevole rispetto alle proprie esigenze specifiche, variando alcuni aspetti visivi come spazio tra le lettere, tra le parole, e altro ancora. È stato scelto come carattere tipografico di base TestMe, font disegnata sui principi del design for all.

Il progetto è realizzato dalla società Qzr di Lucca: uno studio di due progettisti under 30, che lavora per risolvere problemi complessi legati alla comunicazione visiva  unendo grafica, informatica e ricerca continua, concentrandosi su accessibilità, funzionalità, scientificità, multidisciplinarietà.
Già due anni fa Qzr ha lanciato la piattaforma TestMeFont.com in cui testare l’omonima font. L’obiettivo del progetto era capire quali fossero gli elementi di un carattere in grado di migliorare la lettura delle persone con disturbi specifici dell’apprendimento.
I risultati e feedback ottenuti in questi due anni hanno fatto riflettere sulla necessità di costruire una nuova soluzione, che oggi ha un nome: PickEditor. Inizialmente il progetto sarà diffuso come un editor online gratuito; per il futuro gli ideatori stanno definendo vari servizi di integrazione con i diffusori di contenuti online, con l’obiettivo di migliorare la lettura e la scrittura di tutti.