Marcello Lippi ospite vip del Festival della scuola

12 novembre 2015 | 12:25
Share0
Marcello Lippi ospite vip del Festival della scuola

Educazione al centro di laboratori didattici, workshop e una tavola rotonda con Marcello Lippi: questo sabato (14 novembre) si inaugura a Lucca il primo Festival della Scuola, promosso da Agesc in collaborazione con la rete scolastica Forever della Versilia. La manifestazione, che si aprirà nella giornata di domani a Forte dei Marmi, è stata presentata questa mattina (12 novembre) a Palazzo Orsetti dalla coordinatrice del Comitato tecnico scientifico promotore dell’evento, Michela Del Carlo, dal vicesindaco Ilaria Vietina, dal coordinatore della Rete scolastica Forever, Luca Ceccotti e dai rappresentanti delle scuole Esedra e S.Dorotea di Lucca.

“Si tratta di un’iniziativa molto importante per il nostro territorio- sostiene il vicesindaco- pensata per realizzare il desiderio di Agesc di far incontrare le scuole di tutto il territorio provinciale e far conoscere le tante iniziative che realizzano, di grande valore dal punto di vista dell’educazione al senso civico. Il Comune ha voluto rispondere con un impegno che riguarda l’ospitalità, il sostegno e l’accoglienza di progetti che rappresentano l’anima della scuola: sarà una grande occasione di incontro fra mondo dell’educazione e cittadinanza nel suo complesso”. Tentasei scuole coinvolte, otto convegni, cinquanta laboratori didattici: numeri, questi, in grado di rappresentare appieno la portata e la trasversalità dell’evento. Sarà un percorso tematico che partendo dalla sfera dell’alimentazione e dello sport vuole arrivare a parlare di legalità e diritti umani, dedicando un ampio spazio anche all’ambito artistico e musicale. L’ inaugurazione avrà luogo sabato 14, alle 15, nei locali del Real Collegio, alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini. La giornata lucchese proseguirà poi con un’attesissima tavola rotonda sull’educazione alla salute e allo sport, che vedrà la partecipazione eccezionale, fra gli altri, dell’ex Ct della nazionale, Marcello Lippi: sarà l’occasione per parlare di alimentazione e stili di vita sani in età scolastica. Ad arricchire il programma saranno un’esposizione permanente, fruibile dalle 9,30 alle 19,30 ed una serie di laboratori didattici e workshop che intratterranno il pubblico dalle 10 alle 19,30. Due saranno gli spettacoli proposti per la prima edizione del festival: alle 18, nell’auditorium di S.Romano, i ragazzi del liceo classico Machiavelli si esibiranno in Veleno, una performance dedicata ai diritti umani, mentre alle 21 lasceranno il posto al concerto di chiusura per orchestra e solisti, che vedrà il coinvolgimento di cinque istituti: il liceo artistico Passaglia di Lucca, il liceo classico Carducci di Viareggio e gli Istituti comprensivi di Lucca 2, Lucca 3 e Porcari.
“Si è trattato di un percorso lungo, caratterizzato da un alto livello di condivisione – racconta Michela Del Carlo – il vicesindaco, come il resto dell’amministrazione comunale, ci ha accompagnato in questo cammino e ha creduto nel progetto sin dall’inizio. L’obiettivo di massima è quello di riuscire a creare una solida rete fra le scuole della Provincia, promuovendo un interscambio proficuo e costante fra i dirigenti scolastici, i docenti e gli studenti di tutte le realtà educative territoriali. Lucca e Forte dei Marmi saranno capofila di un movimento che mira a fare della Provincia la capitale dell’educazione”. A Forte dei Marmi, invece, la manifestazione prenderà vita nella giornata di domani (13 novembre) a partire dalle 15 con laboratori e convegni che si terranno a Villa Bertelli e alla scuola media Ugo Guidi e uno spettacolo serale dedicato al centenario del Comune.
Il Comitato Tecnico Scientifico organizzatore dell’evento, istituito nel gennaio 2015 e composto da Agesc, Rete scolastica Forever, Prefettura, Provincia e Comune di Lucca, Ufficio Scolastico territoriale, Arcidiocesi, Scuole pubbliche statali e paritarie di Lucca e Pisa, intende proseguire la propria attività, pensando già alla progettazione di future edizioni del festival. “Con questa iniziativa – spiega Ceccotti – abbiamo cercato di realizzare un ponte fra scuole statali e scuole paritarie, mondi che sino ad oggi hanno avuto difficoltà ad interagire e a conoscersi, ma anche un ponte con le associazioni e gli enti locali ed infine un ponte geografico fra l’area della Versilia e quella della Piana di Lucca e della Valle del Serchio”. Per l’occasione è stato realizzato anche un apposito sito, www.festivalscuola.it, cui i partecipanti potranno accedere per iscriversi agli eventi, molti dei quali sono a numero chiuso. L’iniziativa riceve il contributo di Cassa di risparmio di Lucca, Banca del Monte di Lucca, Banca di credito cooperativo, Banco Popolare e Comune di Lucca.

Jasmine Cinquini