Due weekend con il corso di cucina siciliana dell’associazione Nuove Tendenze

Nei fine settimana del 28-29 novembre e del 5-6 dicembre a Lucca, per iniziativa dell’associazione culturale Nuove Tendenze si svolgerà il primo corso di cucina tradizionale siciliana, che vedrà protagonista la cuoca palermitana Stefania Zappalà, in arte Donna Nuzza. In oltre 26 ore di corso visivo e laboratoriale, si impareranno a cucinare le più apprezzate specialità della gastronomia siciliana secondo le ricette dell’antica tradizione: dai ben noti arancini al ragù alla caponata di carciofi, dal timballo di anelletti al forno al baccalà a sfincione, dai broccoli e cardi in pastella alla frittata di Natale, senza tralasciare i dolci: dal rotolo di ricotta ai buccellati di Resuttano, dalla cassata monaca alle pallottoline di mandorle al marsala. Il tutto, in vista della preparazione della cena della vigilia e del pranzo di Natale, affinché gli allievi del corso siano pronti a realizzare due sontuosi menu completi (5 portate salate e 2 dolci), per rendere uniche e indimenticabili le prossime festività natalizie attraverso la creazione di un gioioso e frizzante momento di convivialità come soltanto la buona cucina e una vivace tavola imbandita possono offrire.
Al termine di ciascun weekend verrà proposta una cena sfiziosa con i piatti tipici cucinati durante il corso, aperta a ospiti esterni (massimo 30 persone). In aggiunta a questo già ricco programma, sempre nella serata conclusiva (domenica) il sommelier Gaetano Gullì dell’Associazione Italiana Sommelier guiderà gli allievi del corso alla degustazione di vini siciliani scelti, e al loro abbinamento con i piatti preparati grazie all’insegnamento di Donna Nuzza.
Le lezioni si svolgeranno a Sant’Alessio all’agriturismo Ai Linchi (www.ailinchi.it), dove ai partecipanti verranno messi a disposizione, oltre naturalmente alle materie prime per cucinare, tutti gli utensili e l’attrezzatura necessari per la preparazione dei piatti. Presso l’Agriturismo sarà anche possibile soggiornare per chi viene da lontano, e per chi desidera trascorrere il weekend del corso in completo relax tra vigneti e uliveti.
Il prezzo del corso è di 300 euro (4 giorni) oppure 160 euro (2 giorni), tutto compreso. Agli interessati si consiglia di consultare il sito www.nuovetendenze.org, dove è presente il programma completo del corso, e per l’iscrizione di mettersi tempestivamente in contatto con l’associazione (posta@nuovetendenze.org), in quanto i posti disponibili sono in numero ridotto.
Orari del corso: sabato dalle 14 alle 21; domenica dalle 9 alle 22 (cena compresa). Info: www.nuovetendenze.org – telefono 338.6995438