Lucca città della musica, missione lampo del Comune a Parigi

Missione lampo a Parigi per il Comune e la Fondazione Giacomo Puccini. Lo scorso lunedì (9 novembre) il capo di gabinetto Luca Galli in rappresentanza del sindaco e Luigi Viani per la Fondazione Puccini si sono recati a Parigi, dove nella sede dell’Unesco di place de Fontenoy hanno incontrato i rappresentanti istituzionali Unesco, supportando la candidatura di Lucca al riconoscimento di città creativa della musica.
L’incontro è stato preparato da Annateresa Rondinella, segretaria del Club Unesco di Lucca e della federazione dei Club Unesco in Italia. Ad accogliere Galli e Viani c’era Vincenza Lomonaco, ambasciatore italiano all’Unesco, che ha rassicurato la delegazione lucchese sul massimo supporto che tutti i rappresentanti istituzionali stanno fornendo alla candidatura. Confronto importante anche quello avvenuto con Genc Seiti, direttore delle relazioni fra gli Stati membri Unesco e Francesco Bandarin, assistente culturale del direttore generale Unesco che, conoscendo la città di Lucca, hanno ribadito la fondatezza della candidatura, pur se con criteri di scelta che da quest’anno si sono fatti molto rigidi e con la concorrenza di città importanti (Adelaide, Salvador de Bahia, Brasilia, Medellin, Brno, Kinshasa, Varanasi, Kingston, Katowice, La Coruna, Liverpool).
Adesso una delegazione del Comune, della Fondazione Giacomo Puccini e del Teatro del Giglio è pronta a partire, il prossimo 2 dicembre, alla volta della città giapponese di Hamamatsu, dove la città di Lucca è stata ufficialmente invitata al meeting del network delle città creative dell’Unesco.