Inaugurato il Desco, ed è già boom al Real Collegio






Taglio del nastro per l’undicesima edizione del Desco – Sapori e Saperi lucchesi: stamani (14 novembre) a centinaia si sono presentati al Real Collegio per il via alla più importante manifestazione enogastronomica del territorio. Per le istituzioni c’erano il senatore Andrea Marcucci, il vicesindaco Ilaria Vietina, il presidente della Camera di Commercio di Lucca Giorgio Bartoli ed il presidente del Consiglio comunale Matteo Garzella.
“Se il buongiorno si vede dal mattino – commenta Bartoli – devo dire che questa edizione ha tutti i requisiti per andare proprio bene. Si tratta di una manifestazione magnifica, in continuo crescendo, corredata da tanti altri eventi che fanno coniugare il piacere dell’enogastronomia alla cultura. L’obiettivo è di pareggiare il numero dei visitatori dell’anno scorso (57mila) e, se possibile, superarlo: anche per questo abbiamo allungato la durata dell’evento. Il Desco è anche una bellissima sorpresa per tutti quei visitatori che vengono da fuori Lucca per visitare la nostra città e si imbattono nelle nostre tradizioni”. E, in effetti, molti sono gli stranieri ed i non lucchesi che si aggirano tra i padiglioni: tanti italiani vengono dalla Valdinievole e poi sono attesi gruppi da Firenze e Parma. Camminando tra gli stand è possibile trovare davvero di tutto: al piano terra, nei due ampi chiostri, ecco produttori di salumi, funghi, apicoltori e poi vino, olio, ricotta, cioccolato e liquori. “Mi pare che si confermi il successo di questa formula – afferma Marcucci mentre si ferma per salutare ed assaggiare – perché ci troviamo di fronte ad una manifestazione che cresce ogni anno e che si svolge in uno spazio recuperato alla città”. Al primo piano, invece, ampio spazio per la creatività di bambini e ragazzi e per i convegni: gli studenti delle scuole superiori espongono le loro creazioni, alcuni si improvvisano chef, altri ascoltano gli esperti del settore. Ovunque è un andare e venire di visitatori che assaggiano ed sono davvero molti anche quelli che comprano, per portare a casa le prelibatezze del territorio. “E’ un’iniziativa di alto livello – afferma il vicesindaco Vietina – e ne siamo orgogliosi. Al Desco si lavora con grande costanza ed i risultati si vedono: ci sono tantissimi espositori che testimoniano l’eccellenza dei nostri territori e molte iniziative a corredo che lo rendono un appuntamento anche culturale. In particolare, preme affrontare l’aspetto della sicurezza e della sovranità alimentare: questo è uno dei contesti più adatti. Si tratta di obiettivi che possono essere raggiunti proprio grazie alla valorizzazione del cibo prodotto sul territorio”. Nell’ampia scelta concessa dalla manifestazione rientrano anche i corsi di showcooking e le degustazioni: mentre gli adulti sono impegnati in queste attività i più piccoli possono essere lasciati nell’area bimbi, dove in tanti liberano la fantasia con disegni attinenti all’evento.
Paolo Lazzari
FOTO – Via al Desco al Real Collegio (di Giuseppe Cortopassi)
FOTO/2 – L’inaugurazione del Desco