Pellegrini della Francigena premiati da Coop a Lucca: l’evento in San Romano

Sabato 21 novembre alle 11, a Lucca, nella chiesa sconsacrata di San Romano, si svolgerà la cerimonia di premiazioni di quei soci Coop-pellegrini che hanno partecipato alle sei tappe della via Francigena promosse da Unicoop Firenze. L’iniziativa ha avuto un grande successo: le prenotazioni sono state oltre 1100 fra febbraio e maggio di quest’anno. Le amministrazioni dei Comuni attraversati durante il pellegrinaggio, e l’associazione europea delle vie Francigene consegneranno un premio simbolico ai pellegrini, un attestato di partecipazione. Centosettanta pellegrini si sono già prenotati e sabato lo ritireranno. Questi, prima della cerimonia potranno visitare un monumento a scelta in città fra quelli proposti (info: www.coopfirenze.it). Alla premiazione saranno presenti il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e l’assessore al turismo Giovanni Lemucchi.
La prenotazione ha un costo simbolico di 5 euro che saranno devoluti alla Caritas diocesana di Lucca. Chi ha fatto l’intero percorso, oltre all’attestato, riceverà una conchiglia di San Giacomo in cristallo, realizzata da un artigiano di Colle Val d’Elsa. Durante la premiazione sarà presentata la nuova edizione 2016. Ogni sabato una partenza, dal 13 febbraio al 28 di maggio. Il percorso ripartirà da Lucca, anche il prossimo anno, ma avrà due deviazioni rispetto alla passata edizione. Una che coinvolgerà gli scavi archeologici di Badia Pozzeveri (Altopascio- Lu) e la città di Pistoia, importante tappa del pellegrinaggio per Santiago. L’altra percorrerà la via Salaiola che condurrà i soci a Saline di Volterra, Volterra (Pi) e alle Terme di Gambassi (Fi). Come è noto, la via Francigena era l’itinerario che i pellegrini provenienti da occidente percorrevano per raggiungere Roma, una delle principali mete della cristianità. Tra la fine del primo millennio e l’inizio del secondo, vide passare mercanti, eserciti, pellegrini di ogni paese. L’itinerario dei percorsi organizzati da Unicoop Firenze ha attraversato Lucca, Altopascio, Castelfranco di Sotto, Ponte Buggianese, Fucecchio, San Miniato, Castelfiorentino, Certaldo, Gambassi Terme, Poggibonsi, San Gimignano, Colle di Val D’ Elsa, Monteriggioni e Siena. Nell’edizione 2015 la tappa più frequentata è stata la traversata in barchino del padule di Fucecchio.