Andare oltre si può illumina il Natale in piazza S.Michele

25 novembre 2015 | 16:14
Share0
Andare oltre si può illumina il Natale in piazza S.Michele

Per il terzo anno consecutivo l’associazione Andare oltre si può illuminerà il Natale dei lucchesi con luci e colori, invitando i cittadini, e i turisti che visiteranno la città, ad un momento di riflessione. Partiti, in piazza San Michele, i lavori di allestimento dell’installazione natalizia che illuminerà il Natale fino al 10 gennaio. L’intenzione è di destare stupore e suscitare intense emozioni. Nell’anno internazionale della luce, indetto dall’Unesco, che ha patrocinato le iniziative 2015 di Aosp una grande installazione luminosa colorerà l’affascinante Piazza San Michele.

Una forte contrapposizione tra storia e contemporaneità, tra arte e modernità. Proposta dagli organizzatori e sostenuta dal Comune di Lucca, dalla Soprintendenza e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca visto il particolare significato simbolico. Il progetto è dell’art director e designer Domenico Raimondi. La fornitura delle 112 cisterne è dell’azienda Scutaro, mentre l’allestimento e il montaggio è a cura di Amandla Production, AlleStend, Pro Service e Huevo Print.
“L’installazione è stata ideata e progettata nei mesi scorsi – commenta Domenico Raimondi, ideatore dell’installazione e art director di Aosp – ma dopo i tragici fatti di Parigi ci siamo detti che era necessario tentare un passo in avanti. Gli anni scorsi i protagonisti sono stati i visi dei bambini e ragazzi dell’Associazione Down. Oggi ci rivolgiamo a tutti. Non vogliamo cedere alla paura, non vogliamo rinunciare alla libertà e alla gioia della vita. L’invito lo rivolgiamo a tutti: andare oltre si può.”
Grazie alla sensibilità di Comune di Lucca, Sopritendenza e Ascom in pieno centro storico la luce di Andare Oltre si può, colorerà il Natale. Un grande cubo luminoso, composto da 112 cubi colorati, potrà essere attraversato grazie a 4 ingressi. Un luogo di passaggio, di incontro. Una piazza nella piazza, dove incontrarsi e guardarsi negli occhi, dove regalare un sorriso o guardare il cielo con il naso all’insù. Alta quasi 5 metri per 10 metri di larghezza è lunghezza, prenderà vita grazie alla partecipazione dei visitatori che, attraverso dei comandi, potranno modificare i colori dei cubi. Un’installazione artistica partecipata perché è in questi momenti che è necessario condividere, insieme, la speranza e la voglia di vita. L’installazione sarà inaugurata, in concomitanza dell’accensione delle luci natalizie in tutta la città, sabato (28 novembre) alle 18,30 alla presenza delle autorità, degli sponsor e degli artisti di Aosp grazie al quale anche quest’anno sarà realizzata la mostra d’arte collettiva che si svolgerà a Palazzo Ducale dal 19 dicembre al 10 gennaio.