Veicoli autonomi e mobilità sostenibile, tavola rotonda organizzata da Imt e Sant’Anna di Pisa

26 novembre 2015 | 14:52
Share0
Veicoli autonomi e mobilità sostenibile, tavola rotonda organizzata da Imt e Sant’Anna di Pisa

Una tavola rotonda su mobilità sostenibile e veicoli autonomi. Appuntamento lunedì prossimo alle 16.30 nella Cappella Guinigi a San Francesco, dove saranno presentati i risultati dei più recenti studi in ambito tecnologico e giuridico sulla materia, a cura dell’Imt di Lucca e del Sant’Anna di Pisa.

Maggiore sicurezza per strada, meno ingorghi, consumi ridotti e meno stress per gli automobilisti. Questi alcuni dei vantaggi dei cosiddetti veicoli autonomi, le auto del futuro che, come la ormai celebre Google car, sono in grado di muoversi nel traffico senza bisogno di controllo umano. Un traguardo più vicino di quanto non si creda, un ambito di ricerca in cui sempre più case automobilistiche (ma non solo) investono risorse considerevoli. Parteciperanno i ricercatori delle due scuole promotrici (Massimo Riccaboni per Imt e Erica Palmerini per la Scuola Sant’Anna), dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Roberto Trasarti) e dell’università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Roberto Montanari) e alcuni operatori del settore, come UnipolSai R&D, Vodafone Automotive e Zefiro Innovazione. L’incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Pietro Pietrini, direttore dell’Imt. La tavola rotonda fa parte di un workshop di approfondimento che si terrà a Lucca anche martedì primo dicembre, dedicato allo studio dei modelli di business e alla gestione del rischio (in ambito legale e assicurativo) dei veicoli autonomi e, più in generale, alla mobilità sostenibile.