Natale a Lucca, raffica di eventi tra mercati e fiere

2 dicembre 2015 | 15:59
Share0
Natale a Lucca, raffica di eventi tra mercati e fiere

Mercatini, antiquariato e una fiera… da Medioevo. E’ stato approvato negli ultimi giorni dalla giunta comunale il calendario degli eventi per Natale in città. Una serie di manifestazioni dove trova conferma anche il Capodanno in piazza, realizzato come ormai tradizione dall’associazione don Baroni Onlus.
Ma a Lucca non sarebbe Natale senza pista di pattinaggio e così sarà anche quest’anno, nonostante i timori per una prima gara andata a vuoto. Sono iniziate le operazioni di montaggio della struttura che animerà piazza Napoleone a partire dall’8 dicembre e fino al 29 febbraio prossimo. Ma fino all’ultimo l’attrazione era stata in forse. La prima gara per affidare la pista era stata infatti infruttuosa: si era presentata una sola azienda, ma i suoi requisiti non erano stati giudicati sufficienti. Così gli uffici comunali sono corsi ai ripari pubblicando una nuova selezione, attraverso la quale stavolta si è giunti all’assegnazione.

Definitivamente in archivio il mega albero di Natale all’ex Balilla, proposto dal promoter del Lucca Summer Festival, Mimmo D’Alessandro, per mancanza dei tempi tecnici. Il clima natalizio di quest’anno, polemiche a parte, non potrà dimenticarsi degli attentati di Parigi. Ed è per questo che l’amministrazione comunale sta preparando una iniziativa pubblica proprio per il primo giorno dell’anno. Il titolo dell’idea è Una luce per la pace e il progetto è quello di accendere una candela sulle finestre della città alle 17, in modo da manifestare così il no al terrorismo e ogni forma di conflitto.
Ma il Natale a Lucca avrà eventi molto meno impegnati ma sicuramente largamente attesi. Già lo scorso sabato ha avuto uno straordinario successo l’inaugurazione dell’installazione di Andare oltre si può in piazza San Michele. Sabato prossimo (5 dicembre) inizierà a popolarsi anche piazza Napoleone con il via alla fiera di Natale che andrà avanti fino al prossimo 6 gennaio. A Palazzo Pretorio, invece, dal 5 all’11 dicembre dalle 9 alle 20 iniziativa di Confcommercio: sotto il loggiato approderà il mercato di alto artigianato e moda, per un tocco più chic nel cuore della città. E sempre sabato in via San Paolino ci si potrà tuffare nel Medioevo con la fiera ancora organizzata dalla Confcommercio di Lucca. Acquisti per Natale si potranno fare anche alla fiera ambulante e al mercatino artigianale in programma a Borgo Giannotti domenica 6. All’Arancio ci sarà invece l’8 dicembre il mercatino delle Opere dell’Ingegno: appuntamento dalle 8 alle 20 in via di Tiglio. Nel quartiere di San Paolino il Natale si accende come da tradizione il 7 dicembre alle 17 in piazza San Michele. In piazza Cittadella il 12 dicembre alle 16,30 sarà invece protagonista il presepe: viene infatti organizzato un pomeriggio di… lezioni su come realizzare il presepe. Al mattino dalle 10 sarà organizzata una mostra di presepi siciliani e delle storiche natività di San Paolino. Sempre qui, sia il 12 che il 13 dicembre, dalle 16,30 alle 18, Babbo Natale riceverà le letterine dei bambini. A Palazzo Pretorio, invece, il 12 dicembre sbarca invece il mercato di Campagna amica, con produttori locali e l’esposizione di animali della fattoria. A Sant’Anna il mercato straordinario ddi natale si farà il 13 dicembre dalle 8 alle 20, ovviamente in viale Puccini. A Villa Bottini dal 18 al 20 dicembre torna invece Rieco il Natale, il mercatino artigianale con prodotti a chilometro zero organizzato da Ecoeventi.
Non mancheranno iniziative sulle Mura, come quella organizzata dall’Opera il 18 e 19 dicembre dalle 14,30 alle 17, dal titolo “Laboratorio di Natale”. Non sarà da meno il quartiere di San Francesco: il 19 dicembre alle 18, nella omonima piazza, sarà inaugurato il presepe e la casa di Babbo Natale. Per l’occasione il comitato offrirà cioccolata calda a tutti i partecipanti. Mercatino natalizio anche in Corso Garibaldi, dal 19 al 21 dicembre, dalle 8 fino alle 24, grazie ad una iniziativa resa possibile ancora da Confcommercio. Mercatini anche al Foro Boario, il 19 e 20 dicembre per tutta la giornata.
Nel calendario degli eventi c’è ampio spazio anche per l’intrattenimento. Tra le tante iniziative va ricordato il tradizionale concerto di Natale dell’orchestra da camera del Boccherini che si terrà alle 21 del 20 dicembre all’auditorium del Suffragio. Il 25, giorno di Natale, si svolgerà il tradizionale pranzo di natale con i poveri nella chiesa di San Pietro Somaldi. La Comunità Sant’Egidio anche quest’anno conferma l’appuntamento con la solidarietà.
Dopo la festa di Capodanno in piazza, mercato di befana nel quartiere di San Paolino, il 2 e 3 gennaio dalle 9 alle 21. Il 3 gennaio live musicale a Palazzo Ducale, organizzato da Andare oltre si può. Il pomeriggio del 5 gennaio – come ormai da lunga tradizione – la Befana volante atterrerà in piazza San Francesco, consegnando doni e dolciumi ai bambini.
Per tutte queste iniziative non ci sarà da aspettarsi sconti per i parcheggi. E’ ufficiale ormai il niet del Comune alla proposta di Confesercenti che aveva chiesto di istituire la sosta gratuita in tutti i parcheggi della città dal 9 al 31 dicembre.