I presepi di Pieve Fosciana in mostra nella chiesa di S. Giovanni

3 dicembre 2015 | 09:28
Share0
I presepi di Pieve Fosciana in mostra nella chiesa di S. Giovanni

I presepi di Pieve Fosciana saranno in mostra nella chiesa di San Giovanni a Lucca dal 5 al 13 dicembre. Il paese di Pieve Fosciana vanta ormai una consolidata tradizione nell’ambito dell’arte presepistica.
Nel periodo Natalizio il presepio grande, quello di “tutti” veniva e (viene) costruito nella chiesina di S. Giuseppe, adiacente la Pieve di S. Giovanni Da quanti anni, non lo sappiamo. Di certo già nell’Ottocento, ma la nostra Chiesa è millenaria, potrebbe essere anche più vecchio. Abbiamo avuto qui i Frati del Beato Ercolano, per secoli, lo avranno introdotto loro in nome di S. Francesco.

In un primo tempo, l’allestimento di questi presepi avveniva in maniera tradizionale. Poi agli inizi degli anni settanta, le cose maturarono e prese il via la costruzione di quello che, ancora oggi, risulta essere una piccola, ma originale meraviglia, la realizzazione di un presepio meccanico permanente. Questo fu uno dei primissimi esempi di scenografia meccanica in tutta la provincia di Lucca. Anche il Touring Club Italiano si interessò a questo presepio, nel 1985 pubblicò la foto sulla copertina della sua rivista (500.000 copie). Il paese si era arricchito, quindi, di un piccolo gioiello d’arte, ma ciò non bastava. Infine il colpo di genio. Nel dicembre 1987 un gruppo di giovani della parrocchia animati dall’amore e la passione per la nobile arte presepistica decise di organizzare una mostra di presepi e diorami, qui a Pieve Fosciana. La novità ebbe un grandissimo successo, dato che nessuno aveva mai visto queste opere, (5 pezzi in tutto) e l’interesse da parte del pubblico nei confronti di queste realizzazioni ha convinto i promotori a rinnovare il loro impegno negli anni successivi, fino ad arrivare ad oggi con un esposizione di circa 40 opere tra presepi e diorami. Da allora questa esposizione, è da tutti conosciuta come la mostra dei Presepi di Pieve Fosciana, e ogni anno richiama in paese migliaia di persone. La chiesina di S. Giuseppe per un mese circa diventa una sorta di museo, all’interno del quale oltre quaranta opere vengono esposte all’ammirazione di un pubblico che ogni anno diventa sempre più numeroso. Attraverso una pannellatura e muniti di boccascena si possono ammirare le scene della Natività e momenti della vita di Gesù, l’Annunciazione, l’annuncio dell’Angelo ai pastori, la meraviglia dei Pastori l’adorazione dei Magi, la fuga in Egitto. Presepi in stile popolare e orientale e uno collocato addirittura dentro una lampadina. Quaranta piccoli presepi, ognuno diverso dall’altro ed ognuno più bello dell’altro, opere d’arte in miniatura la cui contemplazione ogni volta ci emoziona, riuscendo a toccare ognuno di noi proprio lì, in quell’angolo di anima che forse qualcuno aveva anche dimenticato di possedere.
Nel dicembre 1997, con grandissimo successo, e ripetuto poi nel 2010 i presepi furono esposti nella città di Lucca all’interno della suggestiva chiesa di S. Cristoforo. Grazie poi a vari enti nel 2011 anno del 25esimo di mostra è stato pubblicato un volume I piccoli presepi di Pieve Fosciana e nel dicembre 2014 i presepi furono esposti nella cittadina di Bagni di Lucca (terra di Presepi e Figurinai). Ora i presepi tornano a Lucca per la seconda volta.