Le dominazioni straniere e le abitudini alimentari, se ne parla al Desco

Elisa Baciocchi riuscì davvero a raffinare lo zucchero dalle castagne? Pare di sì, anche se il sapore del frutto rimase troppo forte, rendendo inservibile il dolcificante. E ancora, come sono cambiate le coltivazioni lucchesi, e non solo, durante i secoli? Quali sono i veri prodotti tipici e quali quelli che sono stati assimilati con il tempo? Di questo e di tanto altro parleranno la nutrizionista Francesca Fanucchi e il giornalista Iacopo Lazzareschi Cervelli nell’incontro di sabato (5 dicembre), Le dominazioni straniere e le abitudini alimentari, organizzato da Clip Comunicare per l’ultimo weekend de Il Desco.
Capire come sono cambiate le abitudini alimentari, attraverso le dominazioni che in Italia si sono stratificate nel tempo e la globalizzazione, può aiutare a comprendere ancora meglio la nostra storia e la nostra alimentazione. Durante l’incontro, i due esperti viaggeranno, fra aneddoti, testimonianze storiche e dati scientifici, nelle varie epoche che hanno cambiato la cucina italiana: dalle coltivazioni che sono state importate ai problemi che i nuovi alimenti creano nella popolazione, fino a quei cibi che ormai sono entrati di diritto nella tradizione e che si possono trovare anche negli stand presenti al Desco. Non mancheranno gli approfondimenti sui prodotti tipici lucchesi e sull’evoluzione dell’alimentazione come, ad esempio, il tentativo da parte di Elisa Baciocchi di inserire la coltivazione dell’arachide in lucchesia. L’appuntamento, a ingresso libero, è alle 16,30 nella Sala Gialla del Real Collegio.